l'editoriale
Cerca
GUIDA SICURA E SUPPORTO
26 Giugno 2023 - 12:59
L'Automobile Club di Torino, istituzione di prestigio e baluardo della tradizione automobilistica italiana, continua a essere un faro per gli appassionati di motori e un punto di riferimento per la mobilità su strada. Guidato dal carismatico presidente, il professor Piergiorgio Re, e dalla brillante direttrice generale, la dottoressa Barbara Aguzzi, l'ACI di Torino è un luogo dove storia, passione e competenza si incontrano per celebrare il mondo delle quattro ruote.
Fondata nel lontano 1898, l'Automobile Club di Torino rappresenta una delle prime organizzazioni automobilistiche italiane, con una storia che si intreccia con quella del Paese stesso. Questo prestigioso club ha vissuto e testimoniato l'evoluzione dell'automobilismo nel corso dei decenni, passando dalle prime vetture a trazione animale ai moderni bolidi ad alta tecnologia.
Il professor Piergiorgio Re, presidente dell'Automobile Club di Torino, incarna lo spirito di dedizione e amore per l'automobilismo che ha caratterizzato l'ACI sin dalla sua fondazione. Con una profonda conoscenza del settore e una passione contagiosa, il professor Re ha saputo portare avanti la missione dell'ACI, promuovendo la sicurezza stradale e offrendo servizi di alta qualità ai suoi soci.
A supporto del presidente Re, c'è la dottoressa Barbara Aguzzi, direttrice generale dell'ACI di Torino. Con la sua competenza e la sua esperienza, la dottoressa Aguzzi ha contribuito a rendere l'Automobile Club una vera e propria istituzione nel panorama automobilistico italiano. La sua leadership ha portato a importanti iniziative volte a migliorare la mobilità sostenibile e a promuovere la consapevolezza ambientale tra gli automobilisti.
Giancarlo Quaranta, responsabile attività sportive dell'ACI di Torino e ufficiale di gara dal 1958, è una figura autorevole nel settore delle corse automobilistiche. La sua esperienza e competenza nel mondo delle competizioni garantiscono che l'ACI sia in grado di organizzare eventi e gare automobilistiche di alto livello, con particolare attenzione all'organizzazione dei parcheggi durante tali eventi, al fine di offrire un'esperienza ottimale per tutti i partecipanti.
Tra le importanti iniziative nel campo delle corse automobilistiche promosse dall'Automobile Club di Torino, spiccano due prestigiose competizioni in salita: l'ACI Sassi-Superga e l'ACI Susa-Moncenisio che a suo tempo hanno fatto la storia dell’automobilismo dell’epoca.
L'ACI Sassi-Superga è una cronoscalata che si svolse negli anni Trenta lungo una suggestiva strada di montagna che collegava la città di Torino alla celebre Basilica di Superga. Il percorso, lungo circa 6 chilometri, presentava una serie di curve e tornanti che mettevano alla prova le abilità dei piloti e le prestazioni delle loro vetture.
L'ACI Susa-Moncenisio è un'altra affascinante competizione in salita organizzata dall'Automobile Club di Torino dal 1902, prima competizione italiana di velocità in salita. Questa cronoscalata si svolse lungo la strada che conduce da Susa, cittadina situata nella valle omonima, al Colle del Moncenisio, che segna il confine tra l'Italia e la Francia. Il percorso offre paesaggi mozzafiato e una sfida tecnica notevole, con curve impegnative e dislivelli significativi. La gara è un momento clou per gli appassionati di corse automobilistiche, che possono assistere a prestazioni di alto livello in un contesto spettacolare.
Attualmente l'Automobile Club di Torino è orgoglioso di organizzare, i prossimi 7-9 luglio 2023, la 41^ edizione della CESANA SESTRIERE, gara di velocità in salita per auto storiche, valida per il Campionato Europeo ed Italiano della specialità, oltre alla parata sportiva 11^ Cesana Sestriere Experience 2023, uno degli eventi più attesi nel calendario automobilistico. Questa spettacolare parata si svolgerà lungo un percorso emozionante che attraversa le pittoresche località di Cesana e Sestriere, offrendo un'esperienza unica per gli appassionati di motori e per il pubblico che potrà ammirare da vicino vetture d'epoca, veicoli sportivi e altre gemme dell'automobilismo. L'ACI di Torino, con la sua vasta esperienza nella pianificazione e nell'organizzazione di eventi di alto livello, garantirà che sia la Cesana Sestriere che Experience 2023 siano indimenticabili per tutti i partecipanti e gli spettatori. Questi eventi rappresentano un momento di celebrazione dell'automobilismo e delle sue radici storiche, unendo passione, competizione e divertimento in un'atmosfera unica e coinvolgente.
L'Automobile Club di Torino, in aggiunta, offre una vasta gamma di servizi ai suoi soci, che vanno oltre la semplice assistenza stradale. Dai corsi di guida sicura all'organizzazione di eventi e gare automobilistiche, l'ACI si impegna a offrire un'esperienza completa agli appassionati di motori. Inoltre, il club si dedica alla tutela dei diritti degli automobilisti, fornendo consulenza legale e assistenza in caso di controversie.
L'ACI di Torino è anche attivo sui canali social, mantenendo un forte legame con la sua comunità di appassionati di motori e condividendo informazioni, aggiornamenti e contenuti rilevanti attraverso piattaforme come Facebook, sul sito ufficiale www.acitorino.it oppure www.cesanasestriere.com
Nell'era digitale, l'Automobile Club di Torino si è adattato ai tempi, offrendo servizi online e promuovendo l'innovazione nel settore dell'automobilismo. Attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia, l'ACI garantisce ai suoi soci un accesso rapido e semplice a una vasta gamma di servizi, come la prenotazione di revisioni e la consultazione di documenti online.
Nonostante l'evoluzione e i cambiamenti nel mondo dell'automobilismo, l'Automobile Club di Torino rimane una costante nella vita di coloro che amano le auto e la cultura che le circonda. Il presidente Piergiorgio Re, la direttrice generale Barbara Aguzzi e il responsabile delle attività sportive Giancarlo Quaranta continuano a guidare l'ACI con passione e dedizione, preservando il legame tra passato e presente, tra tradizione e innovazione.
In un'epoca in cui la mobilità sta affrontando nuove sfide, l'Automobile Club di Torino resta un faro di competenza, una casa per gli appassionati di motori e un punto di riferimento per tutti coloro che condividono l'amore per le quattro ruote. Un luogo dove la storia incontra il futuro, un'istituzione che continua a guidare il cammino dell'automobilismo italiano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..