l'editoriale
Cerca
deliziosi tartufi dolci piemontesi
07 Marzo 2024 - 12:03
Nel cuore della splendida città di Torino, sorge un nuovo gioiello gastronomico che promette un viaggio nel gusto e nella tradizione del Piemonte. Robe Bune, il primo corner a marchio Antica Torroneria Piemontese nel centro cittadino, apre le sue porte per accogliere gli amanti del buon cibo e delle prelibatezze artigianali. Abbiamo avuto il piacere di intervistare Massimiliano Barone, uno dei tre fondatori di questa avventura culinaria, per saperne di più sulla sua passione e sulle creazioni che caratterizzano questo incantevole angolo di Torino.
Massimiliano, potresti raccontarci com'è nata l'idea di Robe bune e quali sono stati i vostri principali ispiratori?
Certamente. Robe Bune nasce dalla nostra profonda passione per l'eccellenza dei prodotti del Piemonte e dalla ricerca incessante di autenticità e qualità. Io e i miei due figli, Lorenzo e Alberto, ci siamo sempre dedicati con fervore alla scoperta delle tradizioni culinarie della nostra regione. Questa ricerca ci ha portati nelle Langhe, a Grinzane Cavour, dove abbiamo incontrato l'azienda produttrice di torrone più antica e rinomata d'Italia, fondata nel lontano 1885. È stato lì che abbiamo trovato l'ispirazione per creare Robe Bune e portare la magia dei nostri prodotti nel cuore di Torino, lungo la storica "passeggiata del Re".
Massimiliano Barone
Quali sono i punti di forza di Robe Bune e cosa rende unica l'esperienza per i visitatori?
Il nostro corner, che preferiamo chiamare bottega come una volta, è un'oasi di autenticità e cortesia nel cuore di Torino. Qui, i visitatori possono immergersi nell'atmosfera incantata delle nostre tradizioni, gustando le prelibatezze a marchio Antica Torroneria Piemontese. La posizione strategica, a pochi passi da piazza Castello e dalle principali attrazioni della città, rende la visita a Robe Bune non solo un'esperienza culinaria, ma anche un viaggio alla scoperta delle bellezze storiche di Torino.
Parliamo del vostro prodotto di punta, il tartufo dolce. Cosa lo rende così speciale e come viene preparato?
Il tartufo dolce è il fiore all'occhiello della nostra produzione. Realizzato in ben 18 gusti diversi, rappresenta l'essenza della tradizione dolciaria piemontese. La sua preparazione è un processo artigianale che richiede più di 24 ore di paziente lavoro. Il nostro "mastro tartufaio" segue ogni fase della lavorazione con cura e dedizione, utilizzando solo ingredienti di altissima qualità, come cioccolato, pasta di nocciola e granella di nocciole Piemonte IGP. Ogni tartufo dolce è un'opera d'arte, un connubio perfetto di sapori e aromi che incanterà anche i palati più esigenti.
Potresti approfondire il processo di preparazione della granella di nocciole utilizzata nei vostri tartufi dolci?
Certamente. La granella di nocciole è un elemento fondamentale nella creazione dei nostri tartufi dolci. Per ottenere la consistenza e il sapore perfetti, partiamo da nocciole intere che selezioniamo con cura. La tostatura delle nocciole è affidata a un esperto del settore, che conosce tutti i segreti di questo delicato processo. La tostatura è di intensità media, in modo da esaltare gli aromi della nocciola senza prevaricare il gusto del cioccolato e del cacao. Il risultato è una granella di nocciole croccante e aromaticamente perfetta, che conferisce ai nostri tartufi dolci quel gusto unico e inconfondibile.
Quali sono i vostri obiettivi per il futuro di Robe Bune?
Il nostro obiettivo è quello di continuare a portare avanti la nostra missione di valorizzazione della tradizione dolciaria piemontese, offrendo ai nostri clienti esperienze gastronomiche indimenticabili. Vogliamo sorprendere e deliziare i palati di tutti coloro che varcano la soglia di Robe Bune, mantenendo sempre viva la passione e l'amore per i nostri prodotti e per il territorio che ci ha visti nascere.
Con Robe Bune, l'Antica Torroneria Piemontese si conferma come ambasciatrice della tradizione e dell'eccellenza culinaria del Piemonte, offrendo ai visitatori un'esperienza autentica e indimenticabile. Se siete a Torino, non perdete l'occasione di fare tappa in questo incantevole angolo di gusto e tradizione.
Indirizzo: Via Po, 3/c - 10124 Torino
Telefono: 351 898 4240
Email: info@robebune.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..