l'editoriale
Cerca
Salvaguardare il passato, abbracciare il futuro
01 Marzo 2024 - 11:05
Abbiamo avuto il piacere di avere con noi l'Ingegner Andrea Cardellino, CEO del gruppo saluzzese C+P Energy Solutions, per discutere di un tema di fondamentale importanza per la sostenibilità ambientale e la conservazione del patrimonio storico nel paesaggio rurale Piemontese: la riqualificazione energetica degli edifici residenziali, in particolare dei cascinali storici. In questa intervista, esploreremo il motivo per cui l'energia rinnovabile è una scelta cruciale in questo contesto, come il suo gruppo contribuisce a tali interventi, e quali sono le soluzioni sostenibili per preservare la storia mentre si migliora l'efficienza energetica.
Ingegner Cardellino, possiamo iniziare parlando del motivo per cui è importante optare per l'energia rinnovabile nella riqualificazione energetica e urbanistica degli edifici residenziali, in particolare dei cascinali storici?
Certamente. La scelta dell'energia rinnovabile è cruciale per ridurre l'impatto ambientale degli edifici. I cascinali storici, che sono un patrimonio culturale ricco nel paesaggio rurale Piemontese, possono diventare un terreno fertile per progetti sostenibili che preservano la storia e migliorano l'efficienza energetica.
Ing. Andrea Cardellino
Come il suo gruppo, C+P Energy Solutions, contribuisce a questi interventi?
Siamo specializzati in soluzioni energetiche innovative. Collaboriamo con architetti e autorità locali per implementare tecnologie avanzate e materiali eco-friendly, garantendo che la riqualificazione rispetti non solo la storia, ma anche l'ambiente.
Parlando del contesto più ampio, quali sono le sue opinioni sull'insostenibilità ambientale della cementificazione e urbanizzazione del paesaggio agricolo piemontese?
L'urbanizzazione e la cementificazione indiscriminate compromettono irrimediabilmente la bellezza e la sostenibilità dei paesaggi agricoli. Nel Piemonte, è fondamentale bilanciare lo sviluppo urbano con la preservazione delle terre agricole per garantire una coesistenza armoniosa tra ambiente e crescita.
Quali misure suggerisce per mitigare questo impatto negativo?
Occorre promuovere politiche di sviluppo sostenibile, valorizzando le aree agricole e incentivando la riqualificazione anziché la nuova urbanizzazione. Inoltre, è cruciale educare la società sull'importanza di preservare il patrimonio ambientale per le generazioni future.
Parlando di efficienza energetica, come gli impianti fotovoltaici e i sistemi a pompa di calore possono contribuire in modo significativo alle case storiche durante gli interventi di riqualificazione?
Gli impianti fotovoltaici, e anche i sistemi a pompa di calore, sono elementi chiave per generare energia rinnovabile. Nelle case storiche, l'integrazione di questi impianti consente una produzione localizzata di energia pulita, riducendo la dipendenza da fonti non sostenibili.
E quanto ai sistemi a pompa di calore?
I sistemi a pompa di calore sono strumenti efficienti per il riscaldamento e il raffreddamento. Nei cascinali storici, la combinazione di impianti fotovoltaici con pompe di calore permette un sistema integrato che massimizza l'efficienza energetica e riduce le emissioni.
Quali sono gli impatti positivi che si possono ottenere adottando questa combinazione?
Questa combinazione consente una considerevole riduzione delle bollette energetiche, oltre a una significativa diminuzione delle emissioni di gas serra. Inoltre, si migliora il comfort abitativo senza compromettere l'estetica delle case storiche.
Come C+P Energy Solutions affronta le sfide tecniche legate all'installazione di tali tecnologie in edifici storici?
Lavoriamo in stretta collaborazione con i migliori progettisti architettonici, strutturali e impiantistici del settore per garantire che le soluzioni tecnologiche siano integrate in modo armonioso. Ogni progetto è studiato attentamente per preservare l'aspetto estetico e culturale, assicurando al contempo la massima efficienza energetica.
Infine, quali suggerimenti darebbe agli abitanti di case storiche che stanno considerando la transizione a soluzioni energetiche più sostenibili?
Consiglio di consultare professionisti esperti nella riqualificazione di edifici storici e di esplorare le opzioni tecnologiche sostenibili disponibili. Investire in soluzioni come impianti rinnovabili e pompe di calore non solo ridurrà l'impatto ambientale ma offrirà anche benefici a lungo termine in termini di risparmio energetico.
Per coloro che desiderano saperne di più o desiderano avvalersi dell'expertise di C+P Energy Solutions, l'Ingegnere Cardellino è a disposizione per rispondere alle domande e fornire ulteriori informazioni. Potete contattarlo ai seguenti numeri: 0175 063 085 e 333 3728678. Insieme possiamo costruire un mondo migliore, preservando il passato e promuovendo un futuro più verde.
Sede Legale e Operativa: Via Saluzzo 14/a, 12030 Villanova Solaro (CN)
Saluzzo Sustainability Store: Via Bodoni 11, 12037 Saluzzo (CN)
Tel. 0175 063 085 / Cell. 333 37 28 678
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..