l'editoriale
Cerca
Innovazione, eccellenza, sostenibilità, futuro
18 Marzo 2025 - 16:52
Horeca Expoforum 2025 si chiude con un bilancio straordinario: un pubblico di oltre 12.500 visitatori, 200 brand esposti su 14.000 metri quadrati e un fermento che ha reso Torino il cuore pulsante dell’innovazione e del business nel settore della ristorazione, dell’ospitalità e del food & beverage. Una manifestazione che non è solo una vetrina commerciale, ma un vero e proprio catalizzatore di tendenze, opportunità e cambiamento.
Un successo oltre le aspettative
L’edizione 2025 ha superato ogni aspettativa, sia in termini di affluenza che di qualità delle opportunità generate. Horeca Expoforum si conferma un punto di riferimento per il settore, un luogo dove l’innovazione incontra la tradizione e dove il business diventa un'esperienza concreta", ha dichiarato Gábor Ganczer, Amministratore Delegato di GL events Italia, già proiettato all’edizione 2026 (15-17 marzo) con l’obiettivo di rendere l’evento ancora più ricco e interattivo.
Gábor Ganczer
Innovazione e business: un binomio vincente
Tra i protagonisti di questa edizione, alcuni grandi nomi e molte realtà emergenti hanno trovato nella fiera un trampolino di lancio strategico. Barilla for Professional ha conquistato il pubblico con il nuovo pane per burger, Unox ha registrato numeri da record già nel primo giorno, mentre Caterline ha siglato collaborazioni con operatori incontrati per la prima volta proprio a Torino.
Ma non solo big player: Horeca Expoforum ha dato spazio anche alle eccellenze artigianali. La Grapperia Artigianale Ali ha debuttato con grande entusiasmo, mentre Mr Dobelina ha introdotto in Italia il concetto dei potato rolls per hamburger. L’Associazione Panificatori di Torino e Provincia, dopo una semplice visita nel 2024, ha deciso di partecipare attivamente e ha raccontato il progetto "Pane e Sport", che accompagnerà gli atleti a Cortina 2026 con prodotti pensati per un’alimentazione sana ed equilibrata.
Il lato sociale della fiera: il cibo come veicolo di inclusione
Horeca Expoforum non è solo business, ma anche impegno concreto verso la comunità. Il progetto Arca, attivo nel sostegno alimentare e nell’inserimento lavorativo di persone in difficoltà, ha ampliato la propria rete di sostenitori, garantendo più pasti nelle mense solidali e nuove opportunità di lavoro nel settore Horeca.
Un esempio virtuoso è Panatè GliEvitati, una realtà piemontese che offre ai detenuti la possibilità di lavorare alla produzione di lievitati, trasformando la panificazione in un simbolo di riscatto e reinserimento sociale.
GL events Italia ha inoltre stretto un accordo con il Banco Alimentare del Piemonte per raccogliere i prodotti non utilizzati dagli espositori, destinandoli ogni sera alle organizzazioni benefiche locali. Un’iniziativa che ha trasformato Horeca Expoforum in un modello di sostenibilità e lotta allo spreco alimentare.
Showcooking, competizioni e il sogno del Bocuse d'Or
L’agenda della fiera ha visto alternarsi showcooking di grandi chef, incontri formativi e competizioni di alto livello. La Federazione Italiana Cuochi, l’Accademia di Alta Cucina IFSE e la Specialty Coffee Association Italiana hanno contribuito ad arricchire il palinsesto con dimostrazioni spettacolari e workshop esclusivi.
Tra gli eventi più attesi, la selezione italiana per il Bocuse d'Or ha acceso i riflettori su tre giovani chef talentuosi:
Il vincitore volerà al Sirha Lyon nel 2027 per rappresentare l’Italia nella più prestigiosa competizione di alta gastronomia al mondo, coronando un sogno che inizia proprio qui, tra i padiglioni del Lingotto Fiere.
Uno sguardo al futuro
Con questa edizione, Horeca Expoforum ha confermato Torino come capitale dell’innovazione nel settore Horeca. Un evento che va oltre l’esposizione e diventa un’esperienza immersiva, tra business, cultura del cibo e impegno sociale. Il 2026 promette di essere ancora più grande, più coinvolgente e più internazionale. Il settore è in fermento, e Torino si prepara già a scrivere il prossimo capitolo di questa straordinaria storia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..