l'editoriale
Cerca
Cura dell'abitacolo
28 Aprile 2025 - 12:40
Molti automobilisti si concentrano sulla meccanica e sulla carrozzeria del proprio veicolo, trascurando l’abitacolo, ovvero l’ambiente in cui si trascorre la maggior parte del tempo durante la guida. Un interno trascurato perde non solo in estetica, ma anche in comfort e valore di rivendita. Al contrario, un abitacolo curato conserva un aspetto fresco e accogliente, migliorando l’esperienza di guida e contribuendo a mantenere alto il valore dell’auto nel tempo.
In questa guida esamineremo i principali materiali presenti negli interni automobilistici, offrendo suggerimenti pratici e soluzioni efficaci per conservarli al meglio. Che si tratti di una vettura moderna o di un vecchio sedile Panda lato guida, questi consigli saranno sicuramente utili.
La cura della pelle naturale
a pelle è un materiale elegante e raffinato, ma richiede attenzioni mirate per evitare screpolature, scolorimenti e perdita di morbidezza. Tra i principali nemici: raggi UV, calore, umidità e prodotti non idonei.
Per una pulizia efficace, è consigliato l’uso di un detergente specifico per pelle, preferibilmente a pH neutro, da applicare con un panno in microfibra usando movimenti circolari delicati. Evitare assolutamente alcol o solventi aggressivi, che rischiano di seccare e danneggiare la superficie.
Dopo la pulizia, è importante idratare la pelle con un balsamo nutriente a base di lanolina o ceramidi: mantiene l’elasticità e previene la formazione di crepe. Questo trattamento andrebbe ripetuto ogni tre o quattro mesi, a seconda dell’uso e delle condizioni climatiche.
Per proteggere la pelle dal sole, parcheggiare all’ombra o utilizzare un parasole nei mesi caldi è una buona abitudine. Si può inoltre applicare un prodotto protettivo con filtri UV per ridurre il rischio di scolorimenti.
Manutenzione dei rivestimenti in tessuto
I tessuti, apprezzati per resistenza e traspirabilità, tendono ad assorbire sporco, polvere e odori. Una manutenzione regolare è fondamentale.
L’aspirapolvere è il primo alleato: va usato almeno ogni due settimane, con attenzione alle cuciture e alle pieghe dei sedili. Per una pulizia più profonda, si possono utilizzare un estrattore o un pulitore a vapore, efficaci senza danneggiare le fibre.
In caso di macchie, intervenire subito tamponando la zona con un panno assorbente e uno smacchiatore specifico. Evitare sfregamenti energici, che potrebbero peggiorare la situazione.
Per prevenire le macchie, si può applicare un trattamento idrorepellente che protegge senza compromettere la traspirabilità del tessuto.
Pulizia di plastiche e superfici soft-touch
Le plastiche e le superfici soft-touch tendono con il tempo a opacizzarsi, ingiallire o diventare appiccicose. La causa principale è l’esposizione prolungata a sole e calore.
Per pulirle, è sufficiente un panno in microfibra leggermente inumidito con acqua e un detergente delicato. Evitare detergenti troppo forti, che possono intaccare la finitura.
Le aree più sporche – come le maniglie o il volante – possono richiedere l’uso di prodotti specifici per plastiche.
Per una protezione duratura, esistono prodotti con filtri UV da applicare ogni sei mesi, ideali se l’auto è spesso parcheggiata all’aperto.
Cura dei display e delle superfici tecnologiche
Gli schermi touchscreen e le superfici lucide, sempre più comuni, sono particolarmente sensibili a graffi, polvere e impronte.
Per pulirli in modo sicuro, utilizzare un panno in microfibra specifico per schermi. Se necessario, inumidire leggermente il panno con una soluzione di acqua distillata e alcol isopropilico al 70%.
Evitare spray aggressivi e salviette generiche: possono graffiare. Per una protezione extra, si può applicare una pellicola antiriflesso.
Manutenzione dei tappetini e della moquette
I tappetini raccolgono sporco, umidità e detriti, soprattutto in inverno.
Quelli in gomma possono essere lavati con acqua e sapone neutro. Quelli in tessuto richiedono invece l’uso di un estrattore o di un pulitore a vapore.
La moquette dell’auto va aspirata spesso, e periodicamente trattata con prodotti specifici per evitare muffe e cattivi odori.
Un abitacolo ben curato è un investimento
Prendersi cura degli interni dell’auto non è solo una questione estetica: è un vero investimento che mantiene comfort, igiene e valore nel tempo.
La costanza è fondamentale: piccoli gesti quotidiani – come pulire le superfici più esposte e proteggere dai raggi solari – fanno la differenza nel lungo periodo.
Seguendo questi accorgimenti, l’interno dell’auto resterà sempre accogliente, riflettendo l’attenzione e la cura che si dedica al proprio veicolo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..