Cerca

I GUSTI DI UNA VOLTA

Pollo alla Provenzale, preparato
alla contadina con erbe e aromi

Ingredienti freschi e profumati che caratterizzano la cucina mediterranea

Pollo alla Provenzale, preparatoalla contadina con erbe e aromi

Il consiglio è di lasciare marinare il pollo per almeno 30 minuti per permettere alle erbe e agli aromi di penetrare nella carne

ll pollo alla Provenzale è un piatto gustoso e aromatico che affonda le sue radici nelle tradizioni culinarie della regione della Provenza, nel sud della Francia. Questo piatto unisce sapientemente gli ingredienti freschi e profumati che caratterizzano la cucina mediterranea, creando un’esplosione di gusti e aromi che conquistano il palato di chiunque lo assaggi.

Qui urge una precisazione: in genere si usa dire che un piatto è “alla provenzale” se viene realizzato usando erbe aromatiche. In realtà, la Provenza è famosa per la sua ricca tradizione culinaria, influenzata dalle culture mediterranee e provenienti da tutto il mondo, e non ha un eccessivo ricorso alle erbe aromatiche; almeno, non più di quanto possiamo trovare anche qui in Italia.

Il pollo alla Provenzale, o “Poulet à la Provençale” in francese, ha origini antiche e affonda le sue radici nella cucina contadina della regione. Nel passato, la Provenza era una regione agricola, ricca di campi di lavanda, uliveti e vigneti. Gli ingredienti principali del pollo alla Provenzale erano facilmente reperibili nelle fattorie locali. Le erbe aromatiche come il timo, il rosmarino, la salvia e l’origano erano abbondanti nella regione e venivano utilizzate per dare sapore ai piatti tradizionali.


Preparare il pollo alla Provenzale è un’esperienza culinaria che combina ingredienti semplici con una combinazione di erbe aromatiche che esaltano il sapore della carne. Iniziate marinando i petti di pollo (noi li abbiamo preparati a spezzatino) con aglio tritato, prezzemolo, timo, rosmarino, salvia, succo di limone, olio d’oliva, sale e pepe.

Lasciate marinare per almeno 30 minuti per permettere alle erbe e agli aromi di penetrare nella carne. Per rendere il gusto davvero particolare si possono aggiungere alcuni fiori di lavanda secchi: ne bastano una dozzina perché la lavanda è molto aromatica e quando la si utilizza in cucina bisogna stare attenti a non esagerare, ma il suo sapore inconfondibile donerà una freschezza unica al vostro piatto.

Riscaldate l’olio d’oliva in una padella antiaderente a fuoco medio-alto, aggiungete i petti di pollo marinati e cuoceteli per circa 5-6 minuti per lato, bagnate eventualmente con un po’ di vino bianco, fino a quando sono dorati e completamente cotti. Trasferite il pollo su un piatto da portata e lasciate riposare per qualche minuto. Nel frattempo, potete preparare una salsa semplice utilizzando i succhi rimasti nella padella. La cottura deve essere giusta, né eccessiva né troppo blanda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.