L’allarme criminalità lanciato nei giorni più bui della pandemia, purtroppo è realtà. Lo testimoniano le rapine finite nel sangue, i pestaggi selvaggi, gli scippi cruenti. Ma mai, come la notte scorsa, si sono verificati, a distanza di poche ore, due omicidi così emblematici della violenza che anima i criminali. Un padre di famiglia ammazzato con un colpo di pistola al petto solo perché ha tentato di difendere il figlioletto e la moglie da due rapinatori entrati nella sua villetta di Piossasco; un ragazzo bengalese che qui aveva trovato un lavoro onesto da lavapiatti, addirittura decapitato dai fendenti di un assassino che probabilmente conosceva bene, nel piccolo alloggio in corso Francia. Ambienti diversi, la stessa feroce determinazione di malviventi che sono pronti ad uccidere per pochi euro, o addirittura per lavare nel sangue un piccolo sgarbo. Serve una reazione pronta e determinata per proteggere i cittadini. Serve, come viene detto a più voci dalla politica, la legittimazione vera della difesa dei propri cari e del proprio patrimonio. E certi buonismi d’accatto che si accendono quando è il malvivente a cadere, devono cedere il passo al rispetto della legalità. Non ci saranno parole per spiegare al piccolo Tommaso l’uccisione di un padre eroe che si è scagliato contro i rapinatori ed è morto. E non basterà chiamarlo eroe quando si celebreranno i suoi funerali, tanto per lavarsi la coscienza. Come non ci saranno parole per annunciare alla moglie del giovane bengalese, da cui aspetta un bimbo, che qui, a Torino, dove lui stava raccogliendo i risparmi per dare loro un futuro sereno, una mano assassina gli ha tolto il respiro per sempre. La cruda realtà è che, con la ritrovata libertà di muoversi e di lavorare, anche i criminali hanno rialzato la testa. E altri che forse non lo erano ancora, tentano di imitarli. Lo Stato e la politica non possono più assistere silenziosi. Servono uomini e mezzi idonei per le nostre forze dell’ordine, esposte ogni giorno a violenze e provocazioni. Torino non può diventare un nuovo Far West.
Powered by
beppe.fossati@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..