Vita Supernova è il titolo, non a caso, del Salone del libro che riapre i battenti dopo la pandemia, dopo i lockdown, dopo la segregazione degli eventi culturali e dello spettacolo. Ed è un segnale di vita pulsante - così come una supernova emana più luce di una galassia intera, è una esplosione di energia che si diffonde - per una città che a sua volta ha voglia di ripartire, ha bisogno di ripartire. Ma dice il direttore Lagioia, «progetti come il Salone non bastano, tutti devono fare la loro parte. Ci vuole una norma quadro che tenga insieme le varie realtà importanti, ci vogliono norme che sostengano tutta la filiera, case editrici, librerie, biblioteche e scuole». Torino e il sistema cultura hanno bisogno di attenzione dalla politica - e non solo - e oggi, nella Sala Oro al Lingotto, ci saranno ben due ministri, Franceschini e Bianchi, cui eventualmente - al di là dei discorsi istituzionali - proporre questioni, temi. Il notaio Giulio Biino, presidente del Circolo dei lettori e come tale uno dei padroni di casa del Salone, nelle scorse settimane aveva punzecchiato i candidati per il poco spazio, nei programmi, alla cultura.
Notaio Biino, punzecchiamo un po’ anche i ministri, oggi? (ride) «No, oggi credo che non punzecchierò nessuno, intendo fare un discorso legato alla festa, non è il momento delle polemiche. Io credo che quando è il momento di divertirsi, bisogna godersela e, mi creda, abbiamo tanto bisogno di goderci la festa del Salone».
Un Salone che parte con la sorpresa di un Premio Nobel, il fisico Giorgio Parisi. «Una bella sorpresa: i Nobel sono di casa al Salone, ma di solito sono per la letteratura. Un elemento in più di una vigilia eccitante. Questo è l’inizio di un autunno scoppiettante per Torino: abbiamo avuto la Biennale Democrazia, ci sarà Artissima, poi le Atp Finals, la città sarà davvero sotto gli occhi del mondo. È questo sarà il Salone più bello, più bello di quello passato, meno bello del prossimo»
Significa che vuole godersene altri, quindi un nuovo mandato al Circolo? «In fondo in tre anni questo è solo il secondo salone, non contiamo quello on line. Sa, all’inizio da presidente credevo che sarebbe stato un compito ragionevolmente semplice. E invece... Tra i conti, la pandemia... Ma mi sono dedicato con la passione e lo spirito di servizio che mi sono propri. Sì, mi piacerebbe andare avanti»
Con la stessa squadra? Direttore compreso? «Ci sono tutte le premesse»
Che ne pensa di cosa ha detto il direttore Lagioia sugli interventi per l’editoria? Come vedrebbe una “rete” di tutto il sistema dell’editoria? «Penso che sia una bella visione, ma che secondo me corre su due binari distinti. Uno è quello della filiera dell’editoria, l’altro è quello delle fiere: immagino che si potrebbe fare sistema assieme alla Fiera del libro per ragazzi di Bologna, a quella della Piccola Media Editoria di Roma, Lucca Comics... Tante realtà, ma ripeto non è oggi il giorno per parlarne. Preferisco che ci godiamo la festa per cui abbiamo lavorato a lungo. E poi...»
Powered by
E poi? «E poi magari da martedì ci penseremo. E anche al prossimo Salone. Intanto godiamoci questo, ce lo siamo meritato». andrea.monticone@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..