Il Capodanno è il compleanno di tutti. Lo diceva Charles Lamb, uno scrittore inglese dell’800. E lo sarà sicuramente per Damiano, un bel bimbotto di quasi quattro chili che ha battuto il record di primo nato del 2022. Proprio lui, vero figlio dell’amore di due genitori coraggiosi che in un anno difficile come quello che ci siamo lasciati alle spalle hanno scelto di allargare la famiglia e di dare a Mattia un nuovo fratellino. Ciò nonostante le difficoltà, il lavoro che stentava per due giovani che hanno fatto della danza la loro ragione di vita. E che la pandemia ha privato di tutto. O quasi.
Un insegnamento per molti di noi che non temiamo solo il futuro, ma addirittura il domani, stretti nell’angoscia della malattia e nel timore di perdere in un attimo ciò che abbiamo costruito in tanti anni. Sara e Ivan ci hanno insegnato che si può e si deve sognare, soprattutto adesso che le certezze non sono più rocciose come una volta, che il posto fisso è intoccabile, che occorre un vaccino per continuare a camminare lungo il nostro percorso. Damiano li ha salutati con un vagito che potrebbe essere assimilato ad un urlo di gioia liberatorio. Il segno che c’è la luce oltre il buio, basta volerlo.
Come dire che è il tempo di prendere in mano la vita facendo delle scelte, quelle di avere un bimbo, o di cercare - come stanno facendo molti giovani - una nuova dimensione di vita, magari scegliendo di trasferirsi in una vecchia baita sulle nostre montagne. Coraggio e un pizzico di follia. Come fecero molti nostri nonni che cercarono la fortuna altrove. Senza preoccuparsi dei giudizi altrui.
Fino all’estremo come fece vent’anni fa Rosalba Fraider che abbandonò famiglia e lavoro per andare a vivere in una baracca a fianco di una grotta dei miracoli in Val di Susa. Un pezzo di vita dedicato alla Madonna e al conforto dei pellegrini che facevano la fila per ascoltare le sue preghiere. Fino a ieri quando il sonno del giusto l’ha portata via, quasi nel momento in cui Damiano spalancava i suoi occhioni.
Powered by
beppe.fossati@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..