Cerca

Quel proverbio del mio papà...

Hammer in action, isolated on white

Depositphotos

Mi è capitato tra le mani un vecchio libro impolverato sui proverbi. L’ho aperto con un briciolo di emozione perché era del mio papà. E ci ho trovato, tra le pagine, un foglietto scritto a penna, con quella sua calligrafia elegante, con le maiuscole un po’ arzigogolate. C’era scritto “Chiodo scaccia chiodo, è una fesseria, scusami...”. Quei puntini mi hanno fatto pensare a lui, così rigido e formale, mentre seduto ad un tavolino, cominciava a scrivere una lettera.

Ma a chi? Ad un amore passeggero? Un capriccio di cui si era pentito? Un tradimento? Ovviamente non lo saprò mai. Quello che so, invece, ripensando a quel “chiodo schiaccia chiodo” che mi si è infilato nel cervello, è che pure noi siamo avvezzi al fatto che ogni preoccupazione passa in secondo piano nel momento in cui una nuova preoccupazione ne prende il posto. Penso al Covid, che ci ha disturbato la vita per due anni, ci ha chiusi in casa, fatti tremare e purtroppo piangere persone care. Ma che ad un certo punto è come svanito.

Cacciato da un altro chiodo, quello della guerra in Ucraina, dell’orrore per i morti e del terrore per un ’esplosione nucleare. Già ma poi anche la guerra a poco a poco è un po’ sbiadita perché ci hanno piantato nel cervello un altro di chiodo, Quello della paura delle bollette volate su per le speculazioni sul gas. E giù a immaginare la nostra catastrofe famigliare. Che i politici chiamano “emergenza nazionale”. Una fesseria, scriveva papà, mi auguro solo per amore.

Ma la nostra di abitudine a surfare sulle tragedie? Penso al Covid e mi viene un brivido. I contagi sono sempre ventimila al giorno, o giù di lì. I morti quasi un centinaio. Ma sembra che vada tutto bene. E la politica? Pensa allo sforamento del bilancio e la sanità l’ha messa in soffitta. Una fesseria, per tornare al tema? Beh, io penso proprio di sì.

beppe.fossati@cronacaqui.it

 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.