Quella fotografia di Aldo Moro in camicia bianca, con gli occhi sgranati che sembrano scrutarti nell’anima, con la stella a cinque punte delle Brigate Rosse sullo sfondo, mi è rimasta conficcata nel cuore. E nonostante siano passati 44 anni da quella mattina in via Fani, mi infligge ancora un tormento. Forse perché questa tragedia l’ho vissuta in prima persona, da quella mattina del 16 marzo fino a quando il corpo dell’onorevole Moro fu trovato adagiato e irrigidito nel baule di quella Renault 4 rossa a due passi da Botteghe Oscure e da via Del Gesù, il 9 maggio 1978, o forse perché il caso Moro segnò profondamente la storia italiana del dopoguerra, in un guazzabuglio di segreti, di misteri, di indagini raffazzonate e inutili. E di mancanza di quel coraggio che ognuno di noi vorrebbe iscrivere alla propria nazione soprattutto nei momenti più difficili della nostra storia. Per questo forse mi ha infastidito assistere alla tragicommedia del regista Bellocchio che lunedì sera ha invaso la quiete della sera su Rai 1, con un polpettone animato da maschere teatrali di quelli che furono Andreotti, Cossiga, Zaccagnini e compagnia briscola, in una ricostruzione che certo non appare realistica. O, come dice la primogenita di Aldo Moro, Maria Fida, diventa una narrazione televisiva che non rispecchia la verità storica. Faccio mie le sue parole quando dice che «O si decide che siamo personaggi storici e allora si rispecchia la storia, o si decide che siamo personaggi privati e allora ci si lascia in pace». Ed “Esterno Notte” alla faccia dei suoi trailer quasi ossessivi delle ultime settimane in cui si annunciava come il verbo rispetto a una verità mai rivelata, fallisce nel proprio intento. E purtroppo pure nella narrazione dei fatti. Con rinnovato fastidio aggiungo che rimestare nel dolore di una famiglia sconvolta da una tragedia terribile come fu il sequestro e l’assassinio di Aldo Moro, senza saper scavare in misteri irrisolti che gravano sulla coscienza di tanti, non è soltanto irritante, ma soprattutto è inutile. E doloroso.
Powered by
beppe.fossati@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..