Cerca

Le fragole di febbraio

Fresh strawberry background

Depositphotos

Sinceramente, io non mi sono ancora abituato all’idea che ci siano le fragole sui banchi del mercato a febbraio. Grosse, di un bel rosso vivo, con la promessa di un sapore dolcissimo... Ma non riesco neppure a decidermi a comprarle. Mi fanno più impressione loro dell’immagine satellitare del Po in secca, nel cuore della Pianura Padana. D’altra parte, anche i ciliegi sono già in fiore e alcune colture sono pronte per la raccolta, nelle campagne dove per la siccità sono a rischio le semine primaverili. E non è solo questione di quel che vedo al mercato. Lo dice un monitoraggio della Coldiretti. L’anomalia di stagione, sottolinea la Coldiretti, è più evidente al Nord, dove lo scorso anno è caduto il 40% di precipitazioni in meno e la temperatura a gennaio 2023 è risultata di ben 1,41 gradi superiore alla media. Preoccupa la situazione del riso, con una previsione di coltivazione di quasi 8mila ettari in meno su un totale di appena 211mila ettari, ma anche le semine di mais necessario per garantire l’alimentazione del bestiame e la produzione del latte dal quale nascono i grandi formaggi, dopo gli sconvolgimenti che ci sono state sul commercio internazionale a seguito della guerra in Ucraina. «Gli agricoltori sono impegnati a fare la propria parte per promuovere l’uso razionale dell’acqua, lo sviluppo di sistemi di irrigazione a basso impatto e l’innovazione con colture meno idroesigenti» evidenzia il presidente Coldiretti Ettore Prandini nel ribadire la necessità di avviare il piano invasi. Al ministero ascoltano o stanno mangiando le fragole? andrea.monticone@cronacaqui.it
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.