l'editoriale
Cerca
La crisi delle banche
24 Marzo 2023 - 15:19
Più che di tempesta perfetta, questa volta bisognerebbe parlare di contagio: quello della sfiducia nelle banche che, dopo quanto accaduto alla Silicon Valley Bank e al Credit Suisse, ora investe i nostri mercati, con la perdita di valore della Deutsche Bank e gli scossoni in Borsa dove miliardi di euro finiscono bruciati. E gli speculatori sono molto più veloci dei banchieri centrali, così elefantiaci nei loro apparati, ad approfittare del mercato. Ma per i risparmiatori non ci sarà bisogno di analizzare la crisi di quel sistema «too big to fail», ossia troppo grande per fallire, che si è tornati a ripetere - e ricordiamo benissimo come è andata finire l’altra volta -, per tremare: ci basta l’economia spicciola di giornata, ci basta l’inflazione che, tanto per rimanere alle stime ufficiali, solo in Piemonte, in un anno, si è mangiata due miliardi di euro dai conti di famiglie e imprese. E sono sempre meno anche gli sportelli bancari stessi sul territorio.
i mercati fanno il loro mestiere. Quando ci sono delle variazioni tendono ad accentuarle perché dall’accentuazione delle variazioni si guadagna
I dati vengono dalla Fabi, la federazione bancaria italiana, sulla base delle statistiche di Banca d’Italia e Istat riferite a dicembre 2022 e sono stati resi noti in occasione del congresso provinciale, aperto dalla relazione del segretario uscente Mauro Bossola. Una relazione che, oltre al calo del risparmio degli italiani - la diminuzione di 2 miliardi rappresenta il 13% del totale -, fotografa anche un calo dei prestiti, segno della difficoltà del sistema bancario anche in questo senso: il totale dei prestiti in Piemonte, riferito a giugno 2022, è di 114,1 miliardi di euro, divisi tra famiglie (per un valore di 44,7 miliardi), aziende (48,5 miliardi), imprese familiari (6,3 miliardi), società finanziarie e assicurative (6,8 miliardi) e pubblica amministrazione (7,8 miliardi).
Solo a Torino, nei 712 sportelli in città, il monte depositi è di 75,4 miliardi di euro, in diminuzione di circa 700 milioni rispetto al 2021, e il totale di prestiti ammonta a 64,6 miliardi di euro, in calo di 5,5 miliardi rispetto al 2021 (-7,5%). Crisi, inflazione, queste le cause principali dell’erosione del risparmio per le famiglie, mentre per molte imprese influiscono ancora il conto post pandemico e anche lo stop ai crediti del super bonus.
La crisi, d’altronde, non tocca solo i clienti ma anche le banche stesse: sempre più filiali chiudono i battenti e sono in calo i dipendenti - in Piemonte risultano 44.865 dipendenti bancari, con una diminuzione media tra 8 e 10%, tranne che a Torino, dove anzi sono in aumento ma solo in virtù di una fusione tra istituti bancari.
Qual è allora lo scenario? La risposta più sincera - e proprio per questo, forse, allarmante per i comuni mortali -, probabilmente, l’ha data Gianmaria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, ieri mattina a margine di un incontro di Biennale Democrazia sulla Costituzione: «Ho visto che c’è maretta, ma i mercati fanno il loro mestiere. Quando ci sono delle variazioni tendono ad accentuarle perché dall’accentuazione delle variazioni si guadagna, ma poi si riassestano». E ancora: «Sarebbe bene che le banche centrali dessero rassicurazioni». E più in fretta degli speculatori.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..