Cerca

IL BORGHESE

Che bella cosa l’autonomia

Leggi il commento del direttore Beppe Fossati

Che bella cosa l’autonomia

Che bella cosa l’autonomia

Quando scriviamo qualcosa che riguarda le scuola, la cantilena è quasi sempre la stessa: mancano gli insegnanti, la struttura è vecchia o addirittura fatiscente, i servizi sono carenti. La musica cambia quando la scuola diventa protagonista e si mette al servizio delle famiglie. Come dovrebbe accadere in quel microcosmo spesso ignorato dove l’alunno o lo studente sono davvero il fulcro del nostro sistema educativo su cui sono stati spesi (spesso inutilmente) fiumi di parole.

Ed ecco la buona notizia che ci riguarda da vicino. In zona Città Giardino in quel di Mirafiori Nord, c’è una scuola media che, lontana dai riflettori, questo rapporto con le famiglie lo ha reso possibile aprendo i cancelli con una settimana di anticipo rispetto alle date canoniche imposte dal Ministero, proprio per venire incontro alle esigenze delle mamme e dai papà che lavorano, accompagnando l’iniziativa con orari flessibili per alleggerire le fatiche quotidiane degli studenti.

Per approfondire leggi anche:

Una mosca bianca, nel paludato sistema scolastico dove la regola non si discute e figuriamoci i calendari delle lezioni e per di più gli orari. E quel che stupisce, una volta stracciato il velo del silenzio, è che alla media Corrado Alvaro di via Giacomo Balla, questa flessibilità funzioni da quindici anni, più o meno da quando si è cominciato a parlare dell’autonomia scolastica che permette flessibilità anche nell’interpretazione delle norme generali sull’istruzione emanate dallo Stato.

A dirla così sembra facile, ma nel cesto che racchiude i nostri plessi scolastici la Corrado Alvaro fa davvero eccezione. Intanto perché a dispetto della data canonica dell’11 settembre qui ci sono 450 ragazzi ad occupare i banchi e soprattutto perché anche la durata delle lezioni (55 minuti anziché 60) e la chiusura del sabato sono stati studiati per mettere a loro agio ragazzi e famiglie. Il segno che si può fare innovazione, anche in silenzio. Onore al preside e ai sui collaboratori per aver costruito qualcosa da imitare. Senza mugugni, almeno per una volta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.