l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
08 Settembre 2023 - 06:30
Il pugno duro comincia ora
Può capitare in questo Paese spesso pieno di contraddizioni che, mentre il Governo applica il pugno duro contro le baby gang e i minori che commettono reati gravi come lo spaccio e la violenza, a Torino tre minorenni implicati della tragedia dei Murazzi costata una gravissima infermità ad uno studente di medicina colpito alla testa da una bicicletta, vengano condannati a pene esemplari. Altro che libertà e messa alla prova come chiedevano i loro difensori.
Pugno duro, nella speranza, come ha detto il papà dello studente ridotto praticamente a un vegetale, «questo serva almeno a fermare le baby gang». Al tribunale dei minori sembra svanire il buonismo deleterio di certi giudici che amano l’applicazione facoltativa delle misure coercitive sui minorenni. Quasi ci fosse già un allineamento al cambio di passo del governo. Cambiamo le regole, e ci voleva. Ma non possiamo semplicemente passare da un buffetto sulla guancia alla galera buttando magari la chiave.
La politica ha reagito d’istinto e bene ha fatto a metterci la faccia di fronte alla gravità di tanti episodi criminosi, ma ora deve indicare azioni più ampie e strategiche. L’emergenza baby gang è nazionale. I problemi delle periferie abbandonate non sono solo retaggio di centri come Caivano o Napoli. Le baby gang ci sono anche qui e hanno già mostrato la loro pericolosità con episodi gravi ove sono comparsi pistole e coltelli.
L’abusato perdonismo che ha concesso ai minori un’impunità che ha aiutato le organizzazioni mafiose a far crescere le nuove leve va in cantina. E si volta pagina. Ma per ridare un futuro ai giovani il governo deve saper creare una sinergia tra chi deve far rispettare la legge con le famiglie, la scuola, le attività sportive. Il rigore si impone ma non basta. Quando si parla di aiutare le periferie ad uscire dal ghetto che le opprime, si deve superare il concetto delle due città che convivono, quella buona che lavora e rispetta le regole e quella cattiva dove perdersi per i giovani è fin troppo facile. Al degrado c’è un’alternativa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..