l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
11 Settembre 2023 - 06:30
Oggi suona la campanella
Quella campanella che suona insistente ad annunciare il primo giorno di scuola ce l’ho ancora nelle orecchie. A rifletterci quella mattina di ottobre di tanti decenni fa mi scosse profondamente. Nel mio inconscio forse intuii una svolta cruciale nella mia vita, quella del passaggio dalle coccole e dai giochi spensierati a un mondo sconosciuto. Con il grembiulino nero un po’ largo per la crescita, iniziavo la scuola. E scoppiai a piangere. Mi sentivo perso in quello stanzone della Leone Fontana, con tanti altri bambini intorno e le maestre che chiamavano per cognome, andando ad acchiappare i più tonti che se ne stavano appartati per portarli in classe. Così, ogni anno quando si annuncia il ritorno a scuola mi sembra di rivivere quel momento che in fondo davvero segnava il distacco dalle gonne di mamma a un mondo nuovo. Capita ancora ai bimbi della prima elementare di avvertire il distacco? Forse no, visto che hanno già fatto esperienza alla materna e all’asilo, crescendo molto più in fretta di noi avvezzi alle cure dei nonni, patrimonio straordinario delle famiglie di allora.
Dunque oggi si comincia. E l’esercito degli infanti e dei ragazzotti supera le 500mila unità in Piemonte, sparsi come chicchi di riso in aule più o meno vecchiotte che, speriamo diventino migliori con i milioni del Pnrr che dovrebbero ridare lustro a oltre 150 istituti tra Torino e la provincia. Come dire che si va a scuola in cantiere e se la faccenda offende l’occhio tra ponteggi e recinzioni, facciamocelo piacere. Lo dico per i genitori, soprattutto. Perchè dopo anni di inchieste sulle scuole a pezzi, adesso è venuto il momento di metterci mano alle magagne che durano da decenni. Pazienza se ci sarà un po’ di polvere e qualche rumore molesto di trapani e martelli. In fondo di mezzo c’è la salute dei nostri figli e nipoti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..