l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
26 Ottobre 2023 - 06:30
Il grido dell’arte nel salotto buono
La costruzione fatta di cartone prende vita all’improvviso. Siamo in piazza San Carlo, a pochi metri dai tavolini del Caffè Torino. I pochi passanti in questa fredda mattina rallentano il passo. Da una scatola compare a mezzo busto la figura di un uomo che sembra fissarti in volto con lo sguardo carico di disperazione. Più sotto escono due piedi nudi. E poi appaiono delle mani. Pochi minuti e “il condominio 2002” è ultimato e si staglia sullo sfondo di un negozio chiuso.
Per qualche ora quest’opera d’arte nata dalle mani abili dell’artista Simone Racheli rimarrà a simboleggiare un degrado che non si può più ignorare perché racconta l’esistenza grama di chi vive nell’emarginazione ed ha scelto come riparo le vie e le piazze del centro diventate ormai un dormitorio. Le scatole rappresentano le stanze fittizie costruite negli angoli, al riparo dalla pioggia, le figure di quest’uomo dimezzato, i loro abitanti. Il tutto diventa una fotografia recentissima, trasformata in materia grazie alla resina e alla cartapesta 21 anni fa. Torino Cronaca ne fa a propria volta uno strumento di sensibilizzazione rispetto al contrasto quotidiano tra chi vive nell’emarginazione e il rifiuto, talora comprensibile, del cittadino qualunque di fronte alla violazione delle regole della convivenza civile.
Il problema non è sorto ieri, e lo testimonia anche l’età di quest’opera prestata dal gallerista Gerardo Cacciano, ma nonostante i decenni trascorsi non trova soluzioni, se dalle elemosine pietose dei passanti. Non c’è, a memoria, neppure un’idea di progetto a livello nazionale per sanare l’emergenza e ridare dignità alle nostre strade. La patata bollente è nelle mani dei Comuni, il nostro compreso, che nella triste guerra tra poveri a tratti è costretto a scegliere tra dare un tetto ai migranti oppure ai clochard che, in un recente e non so quanto attinente alla reltà, nel ha contati oltre mille nella sola Torino. Come spesso accade mancano i quattrini, ma temiamo, manchi anche la fantasia nel creare una rete di assistenza vera che sappia combattere con l’ego di chi ha scelto la solitudine e l’abbandono, aiutandolo a costruirsi una nuova vita. E in questo contesto che è nata l’idea di provocare garbatamente la città e le sue istituzioni alla ricerca non solo di soluzioni tampone che si impongono soprattutto ora, con l’inverno alle porte, ma in un disegno più ampio che possa unire l’aiuto a chi è in difficoltà con il decoro di una città che lo merita.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..