l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
29 Aprile 2024 - 06:30
Il clima preoccupa e anche la violenza
Piove ancora, e sembra novembre, anche se i peschi sono in fiore. E alla Venaria, in una Reggia che non è mai stata così blindata, si parla da oggi proprio di clima. O meglio del cambiamento climatico che incombe sulla nostra vita, di energie rinnovabili, di utilizzo del suolo e anche di istruzione, compresa l’Intelligenza Artificiale. Va in scena il G7 con i potenti del mondo, e sotto la guida italiana. Si confrontano i ministri dell’ambiente, il nostro Gilberto Pichetto Fratin fa gli onori casa e gli chef stellati, secondo le regole del cerimoniale, sfornano il meglio della nostra cucina. In fondo i ministri e le 34 delegazioni giunte da mezzo mondo, sono ospiti di tutto rispetto Ma questa è solo la cornice. Perché il vero tema su cui riflettere sono le nuove generazioni che interpretano diversamente il G7 tra le università e le strade che portano da Stupinigi alla Reggia, mostrando in realtà due anime contrapposte: quella filo-governativa che sull’esmpio della «Young Ambassador Society» che all’Energy Center del Politecnico. ha incontrato i ministri, facendo proposte e indicando progetti, e quella movimentista. Una che studia e immagina il futuro e una che sulla spinta di qualche “vecchio maestro” occupa il grattacielo del San Paolo, non esita (vedi la combinazione) ad attaccare la notte scorsa il cantiere della Tav con pietre e molotov ed ha la forza di bloccare la tangenziale di Torino. Un combinato disposto di anarchici, No Tav e para ambientalisti, che deve far riflettere sui possibili collegamenti con chi organizza manifestazioni violente - come è accaduto un po’ ovunque in Italia - dove le tensioni medio - orientali sono state la scusa per distruggere vetrine e aggredire le forze dell’ordine. Il prologo di ieri sulla tangenziale e il maxi falò delle fotografie di Giorgia Meloni e dei ministri, inutile dirlo, preoccupa. Anche perché domani tocca a Torino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..