l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
21 Settembre 2024 - 05:50
L’Italia va a bagno la politica è assente
Tragica replica di un film già visto. A distanza di un anno e mezzo l’Emilia Romagna si ritrova di nuovo sommersa da acqua e fango. Tre alluvioni in sedici mesi sul bolognese e i territori del ravvenate e di Forlì e Cesena sono una follia non tanto meteorologica quanto di prevenzione ed organizzazione. In poche ore, oggi come allora, si è costretti a mettere in fila fiumi e torrenti esondati, case devastate da tronchi e detriti, un migliaio (ma potrebbero essere molti di più) di sfollati, oltre al dramma dei dispersi. Una situazione che fa urlare di paura. ma anche di rabbia perchè immaginare che si possa rivivere un dramma identico a distanza di pochi mesi, pur sotto l’attacco) di piogge torrenziali (350mm) fa sorgere seri dubbi sulla nostra capacità di mettere in sicurezza i territori. E non solo dell’Emilia Romagna. La groviera Italia, dove i buchi sono troppi e difficili da colmare non solo vuole capire ma chiede la testa dei responsabili, chiunque siano.
E lo scontro politico sale, tira in ballo il commissario straordinario generale Francesco Figliuolo, il ministro per la Protezione civile Nello Musumeci e il presidente della Regione Stefano Bonaccini. Parliamo di soldi destinati al ripristino delle frane, alla rimozione del fango, alla protezione delle sponde dei fiumi. Quelli esondati nel 2023 e di nuovo usciti dagli argini poche ore fa. Soldi, accusa il ministro, spesi solo in parte. Più esattamente 49 milioni su 230 stanziati. La Regione contesta e per non rispondere la getta in politica o meglio ancora parla di discriminazione nella lotta tra destra e sinistra, tra governo e opposizione. E mentre la gente perde case, botteghe e fabbriche, non è un bello spettacolo a cui assistere. Bisognerebbe avere il coraggio di rispondere a chi, in 16 mesi non ha ricevuto un quattrino dei ristori promessi e denunciare le lungaggini burocratiche che gravano sui comuni, compresa quell’indolenza tutta italiana che grava sugli uffici pubblici.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..