l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
17 Ottobre 2024 - 05:50
Duemila medici vanno all’estero
Se paghiamo un giovane medico che si sta specializzando 1.650 euro al mese, non stupiamoci poi se ogni anno circa 2mila camici bianchi fanno fagotto e migrano verso altri lidi. L’Italia sparagnina anche in sanità paga poco e chiede forse troppo ai Barnard di domani. E lo dimostra il fatto che gli stipendi dei nostri medici sono tra i più bassi dei Paesi Ocse. Di qui la necessità di fermare la grande fuga che comincia addirittura dalle immatricolazioni visto che quest’anno su 15.256 contratti di specializzazione messi a bando si è arrivati addirittura all’82 per cento di posti deserti in radioterapia o addirittura del 90% per microbiologi e virologi.
Dati che scendono al 70% per medicina di emergenza e al 50%per chirurgia generale o toracica. Meglio va in altre specialità (tipo pediatria) ma anche qui non si supera il 25% dei laureati in medicina disponibili. Insomma la nostra sanità soffre di un’emorragia pericolosa che, a rifletterci, smentisce chi attribuiva tutte le colpe della mancanza di medici al numero chiuso delle facoltà. Che ieri il Senato ha cancellato. Serve un cambio di passo aprendo il portafoglio dello Stato e garantendo turni regolari e sicurezza al pronto soccorso e in corsia. Il Ministero della Salute sta studiando un aumento del 5% per tutti contratti di specializzazione che tuttavia equivale a meno di 100 euro mensili. Troppo poco per tamponare la ferita specie verso le specializzazioni meno ambite.
Di qui la possibilità che si intervenga sulla fiscalità (oggi al 43%) e sulla parte variabile del contratto che vale circa mille euro con aumenti dal 50 all’80%. Il che porterebbe lo stipendio netto a sfiorare i 2mila euro. Basteranno? Certo che no, risponde l’Anaao. E getta sul piatto, in tono di sfida, quel miliardo e 700 milioni spesi (o sprecati?) per i medici gettonisti, che finiscono per mettere l’accento sugli errori di programmazione che da decenni svuotano le corsie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..