l'editoriale
Cerca
Il Borghese
04 Luglio 2025 - 05:50
Viaggiare in aereo costa caro, anzi: sempre più caro. In un anno i prezzi, soltanto sui voli nazionali, sono aumentati del 38,1%. E la stangata arriva dal bagaglio a mano: 10 miliardi di euro.
Chiunque viaggi in aereo sa che il nemico non è l’overbooking, i ritardi e neppure il mal d’aria o il passeggero molesto accanto: il vero nemico è il bagaglio a mano, quello da infilare della gabbia-modello al check-in che serve a capire se il nostro bagaglio eccede le dimensioni (e quindi paga!) e che sembra restringersi ogni volta che si entra in un aeroporto. Secondo un calcolo delle associazioni di consumatori, i soli servizi accessori sono costati 148 miliardi di euro, nel 2024, per i passeggeri dell’Unione Europea: 10, appunto, di solo bagaglio a mano.
L’elenco dei servizi extra, come la possibilità di scegliersi il posto, avere magari più posto per le gambe (e figuriamoci poi se qualcuno prova a ordinare qualcosa da mangiare sui voli low cost), fa levitare il prezzo base dei biglietti anche fino al 400%. Ma perché?
Il segreto sta nei cosiddetti algoritmi di pricing, implementati da AI, utilizzati dalle compagnie aeree per determinare tariffe (e anche le offerte) e costi extra: per intenderci, tengono conto di regole basilari come domanda e offerta (più chiedi la scelta del sedile, più posso fartela pagare, perché è un articolo che tira), ovviamente il periodo come questo delle vacanze, ma anche il confronto con la concorrenza, che a sua volta usa i medesimi algoritmi e alla fine ci si insegue... Risultato? Si ottimizza il prezzo (dal punto di vista della compagnia) e si massimizza il profitto.
Evidentemente anche all’Antitrust devono aver cominciato a usare l’aereo, perché è stata realizzata una indagine conoscitiva sulle politiche dei prezzi, con il sospetto che l’algoritmo non renda trasparente il prezzo per l’utente finale. E adesso che si è capito? L’Antitrust ha avviato un confronto con la Commissione Europea per valutare misure adeguate. Ossia, ci pensi l’Europa, che dopo le misure delle zucchine potrebbe regolamentare quelle del bagaglio a mano...
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..