Cerca

Il Borghese

Il premio alla Bontà Silenziosa, così QuartoPotere premia il grande cuore di Torino

La Fondazione, nel suo decimo anniversario, istituisce un premio nel segno della filantropia

Il premio alla Bontà Silenziosa, così QuartoPotere premia il grande cuore di Torino

Per una volta, in questo spazio, voglio parlarvi di qualcosa che ci sta molto a cuore, come giornale, come realtà da oltre vent’anni vicina ai lettori, e anche a me personalmente.

La Fondazione Quarto Potere compie 10 anni. Si tratta della fondazione che pubblica il nostro quotidiano, TorinoCronaca. Dieci anni di attività nella città e per la città, con il quotidiano e con le iniziative culturali. E in questo anniversario così speciale, ha deciso di celebrare proprio Torino e quella che è la sua vocazione silenziosa, la sua tradizione di filantropia, di attenzione alle persone.

È una iniziativa, questa lanciata dal presidente e dal vicepresidente di Quarto Potere, Massimo Massano e Beppe Fossati, di cui posso dire di sentirmi orgoglioso, nel mio ruolo di direttore di TorinoCronaca, che da sempre ha fatto della vicinanza al cuore delle persone, al cuore di Torino, la sua missione principale.
E Torino, lo sappiamo, ha una antica tradizione di filantropia, di piccoli grandi gesti di aiuto, solidarietà, impegno, che va dall’ombra del Cottolengo ai colori e i canti del Sermig, dall’Opera Pia Barolo agli Asili Notturni, realtà radicate, antiche, fino a giungere alle singole famiglie che scelgono di impegnare il proprio tempo, la propria vita a favore degli altri. Sono i gesti che non fanno clamore di solito. Per questa ragione è stato istituito il Premio Bontà Silenziosa, per incontrare e dare voce a quelle realtà che operano per i bisognosi, che portano solidarietà, soccorso e assistenza, ma anche formazione e cultura: l’attenzione alla società in tutte le sue declinazioni migliori.

L’occasione per farlo sarà mercoledì 26 novembre, quando verranno consegnati i riconoscimenti ad alcune realtà torinesi scelte con il contributo della redazione di TorinoCronaca. Ma Quarto Potere si è fatto accompagnare da alcuni partner speciali, per questa iniziativa, partner che della filantropia fanno anche una necessità istituzionale: la Compagnia di San Paolo, la Fondazione Crt, l’associazione Camminiamo Insieme, la Fondazione Maria Teresa Lavazza, la Fondazione Ricerca Molinette e la Fondazione Venesio.

Dunque, assieme a questi partner, e con i riconoscimenti alle associazioni selezionate, Fondazione Quarto Potere e TorinoCronaca premiano il vero tessuto sociale della città in cui il nostro quotidiano opera da oltre vent’anni, per la città e con la città.

Mercoledì pomeriggio, nella Sala delle Colonne di Palazzo Civico, e con il patrocinio del Comune di Torino, a partire dalle 16, ci sarà la cerimonia per la consegna dei riconoscimenti. Riconoscimenti che andranno a: Caritas, Sermig, Croce Rossa Torino, UGI Unione Genitori Italiani, Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro, Gruppo Abele, Piccola Casa della Divina Provvidenza, Fondazione AIEF, Asili Notturni Umberto I, CPD, Consulta per le persone in difficoltà, Fondazione FARO, Piazza dei Mestieri.
Ma sappiamo molto bene che queste realtà, scelte nel grande mare della solidarietà, sono una parte di un mondo di impegno di cui si parla troppo poco. Per questo, in Sala delle Colonne, sono state invitate le altre associazioni e realtà del terzo settore, per quella che sarà prima di tutto una occasione di riflessione sull’importanza dell’impegno, della condivisione e dell’attività su un territorio dove le emergenze si chiamano malattia, povertà, isolamento, solitudine.

Senza filantropia, senza l’impegno dei singoli che si fanno associazione, molto probabilmente negli ospedali non avremmo i volontari che aiutano i nostri malati; non avremmo chi raccoglie cibo per i più poveri o realizza ambulatori medici, accompagna ragazzi in difficoltà lungo percorsi di formazione, o ancora magari sostiene progetti culturali di straordinaria importanza. La Bontà Silenziosa, per una città dal cuore grande e che noi, mercoledì pomeriggio, scegliamo di omaggiare e premiare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.