l'editoriale
Cerca
Info Utili
04 Dicembre 2024 - 09:29
A partire da oggi, mercoledì 4 dicembre, l’app IO permette di avere la patente, la tessera sanitaria e la carta europea della disabilità in formato digitale, direttamente sul proprio smartphone. Dopo mesi di sperimentazione, il servizio è finalmente disponibile per tutti, rendendo più semplice e veloce l’accesso a documenti essenziali nella vita quotidiana.
Il percorso verso la digitalizzazione dei documenti è iniziato con l’attivazione delle prime 50.000 utenze il 23 ottobre, seguite da un’estensione progressiva fino a un milione di utenti entro il 20 novembre. Ora, dal 4 dicembre, tutti i cittadini italiani possono accedere al servizio e caricare i propri documenti nell’IT Wallet, la sezione dell’app IO dedicata alla gestione dei documenti digitali.
I documenti digitalizzati offrono gli stessi vantaggi delle versioni fisiche, ma con maggiore praticità. La patente digitale, per esempio, può essere utilizzata durante i controlli stradali in Italia, mentre la tessera sanitaria consente l’accesso ai servizi del Servizio Sanitario Nazionale. La carta europea della disabilità, invece, conserva tutte le funzionalità della versione tradizionale.
Tuttavia, al momento, il loro utilizzo è limitato alle interazioni offline. Per esempio, in farmacia potrebbe essere necessario mostrare ancora la tessera fisica, poiché alcuni scanner non leggono correttamente i codici a barre dallo schermo dello smartphone.
Digitalizzare i documenti è semplice e veloce:
Una volta caricati, i documenti digitali restano disponibili nella sezione “Portafoglio” dell’app. La tessera sanitaria include un codice a barre utilizzabile nei contesti appropriati, mentre la patente mostra un QR code per certificarne l’autenticità.
L’IT Wallet rappresenta solo il primo passo verso una gestione completamente digitale dei documenti personali. Nei prossimi mesi, saranno aggiunti il passaporto, la tessera elettorale e il certificato di nascita, avvicinandoci al progetto dell’EUDI (European Digital Identity Wallet), che entrerà in vigore entro il 2026. Una volta implementato, il portafoglio digitale europeo renderà i documenti validi in tutta l’Unione Europea.
Va sottolineato che l’utilizzo dei documenti digitali non è obbligatorio: chi lo preferisce può continuare a utilizzare le versioni cartacee. Tuttavia, l’introduzione dell’IT Wallet segna un passo significativo verso una maggiore efficienza e sicurezza nella gestione dell’identità digitale. Come ha dichiarato il sottosegretario Butti, questo strumento "offre ai cittadini nuove opportunità, garantendo al contempo massima tutela dei dati personali".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..