l'editoriale
Cerca
PREVENZIONE INNOVATIVA
04 Dicembre 2024 - 06:15
Immagine di repertorio
Combattere l’HIV con una puntura ogni due mesi: il futuro è già realtà. Si chiama PrEP iniettabile (Profilassi Pre-Esposizione), un trattamento somministrato con cadenza bimestrale che offre un’efficace difesa contro il virus. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Ospedale Sacco di Milano e l’Istituto Spallanzani di Roma, che definiscono questa innovazione come “la svolta epocale”.
Fino al 2023, in Italia era disponibile solo la PrEP in pillole, ma la necessità di assumerla quotidianamente ha rappresentato un limite per molte persone, riducendo l'aderenza al trattamento. Oggi è disponibile anche la versione iniettabile, che protegge contro l’HIV per due mesi e offre una soluzione più pratica e sostenibile.
La Giornata Mondiale contro l’Aids ha evidenziato la necessità di interventi mirati: solo in Italia, nel 2023, sono state diagnosticate 2.349 nuove infezioni da Hiv, secondo l’Istituto Superiore di Sanità. Sebbene l’Hiv sia oggi gestibile grazie alle terapie disponibili, il virus rimane una minaccia globale, causando circa 700mila decessi ogni anno.
Secondo quanto riportato dall'Istituto Spallanzani la PrEP iniettiva offre un’alta protezione contro l’HIV ed è più comoda della versione orale, perché richiede meno somministrazioni. Per ora, le prime dosi saranno riservate a 800 pazienti, ma il numero è destinato a crescere. Gli studi dimostrano che questa innovazione è significativamente più efficace nel prevenire la malattia. L’obiettivo è ambizioso: zero diagnosi entro il 2030, un traguardo che potrebbe segnare la fine dell’epidemia.
In occasione del convegno “Tre volte zero contro Hiv”, il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha ribadito l’importanza della prevenzione: “Grazie ai progressi scientifici, abbiamo strumenti sempre più efficaci per combattere l’Hiv. Ma non possiamo abbassare la guardia: il virus rappresenta ancora una sfida globale. È fondamentale rimuovere le barriere d’accesso alla prevenzione, combattere lo stigma e promuovere l’inclusione sociale”.
L’Italia guida la lotta contro l’HIV con l’impegno di istituzioni, operatori sanitari e associazioni, per un futuro libero da questa malattia. La PrEP iniettabile rappresenta, dunque, una svolta decisiva verso questo traguardo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..