l'editoriale
Cerca
Info utili
31 Gennaio 2025 - 22:46
Anche nel 2025 il Bonus Tinteggiatura è confermato, ma con alcune novità che cambiano l'approccio a questa agevolazione fiscale. Rientrante nel pacchetto del Bonus Ristrutturazione, il Bonus Tinteggiatura permette di detrarre le spese per i lavori di pittura effettuati durante ristrutturazioni più ampie, ma non si applica per lavori di semplice manutenzione ordinaria. Il beneficio fiscale, che negli anni passati garantiva una detrazione del 50%, quest’anno è ridotto al 36%. Inoltre, il tetto di spesa detraibile scende drasticamente da 96.000 a 48.000 euro, con un rimborso suddiviso in 10 rate annuali di pari importo. Queste modifiche riguardano tutti i lavori effettuati fino al 31 dicembre 2025.
Non tutti i lavori di tinteggiatura sono ammissibili per la detrazione. Affinché si possa beneficiare del bonus, il lavoro di pittura deve essere parte di interventi di ristrutturazione come manutenzione straordinaria, risanamento conservativo, restauro architettonico, messa in sicurezza dell’edificio, o ristrutturazione edilizia. La semplice pittura delle pareti interne di una casa non rientra tra le spese detraibili, a meno che non comporti modifiche strutturali significative, come il cambiamento dei materiali o dei colori. Tuttavia, se l'intervento riguarda un condominio, le spese di tinteggiatura delle parti comuni (come atrii, corridoi e facciate) sono detraibili, anche se si tratta di manutenzione ordinaria.
Per ottenere la detrazione, non è più possibile utilizzare la cessione del credito o lo sconto in fattura, strumenti precedentemente previsti dal Superbonus. Ora, l’unico modo per accedere al beneficio è tramite detrazione IRPEF. La spesa deve essere saldata con metodi tracciabili, come bonifici bancari o postali parlanti, e deve essere dichiarata nei modelli fiscali precompilati, come il 730 o il Redditi Persone Fisiche. È fondamentale conservare tutta la documentazione che prova l’avvenuto pagamento e l’autorizzazione dei lavori, come la delibera condominiale e, se necessario, le abilitazioni amministrative.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..