Cerca

Info Utili

La banca non ti dà il mutuo? Se hai meno di 36 anni puoi comprare casa senza un euro in tasca (o quasi)

Addio affitto: lo Stato italiano ti dà una mano, ecco come

La banca non ti dà il mutuo? Se hai meno di 36 anni puoi comprare casa senza un euro in tasca (o quasi)

Comprare casa a meno di 36 anni può sembrare un’impresa impossibile, tra stipendi bassi, affitti sempre più alti e banche che non concedono mutui senza garanzie solide. Ma c’è una buona notizia: lo Stato ha pensato a una soluzione per dare una mano ai giovani che vogliono acquistare la prima casa. Si chiama mutuo agevolato per under 36 ed è un’opportunità da non lasciarsi sfuggire. Funziona grazie a una serie di agevolazioni fiscali e a un Fondo di Garanzia che copre fino all’80% del mutuo, rendendo più semplice ottenere il finanziamento anche senza avere grandi capitali iniziali.

Uno dei vantaggi più importanti è l’esenzione dalle imposte di registro, ipotecaria e catastale, che normalmente fanno lievitare i costi al momento dell’acquisto. Se la casa è soggetta a IVA, invece, viene riconosciuto un credito d’imposta pari all’IVA pagata, che può essere compensato con altre imposte. Questo significa che l’onere fiscale si riduce sensibilmente, rendendo più accessibile l’acquisto dell’immobile. Ma attenzione: per accedere a questi benefici bisogna rispettare alcuni requisiti, tra cui un ISEE inferiore a 40.000 euro e l’acquisto di un immobile da destinare a prima casa, che non deve appartenere alle categorie catastali di lusso (quindi niente ville o castelli).

Il vero asso nella manica è il Fondo di Garanzia Prima Casa, che copre fino all’80% del capitale del mutuo. In pratica, se la banca dovesse avere dubbi sulla capacità di rimborso del richiedente, può contare sulla garanzia dello Stato, riducendo il rischio e aumentando le probabilità di approvazione del finanziamento. Questo è un aiuto fondamentale per chi non ha garanzie patrimoniali solide o un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Inoltre, grazie a questa garanzia, le banche possono concedere mutui con un loan to value (LTV) molto alto, arrivando in alcuni casi fino al 100% del valore dell’immobile, eliminando il problema dell’anticipo.

Per accedere a queste agevolazioni, bisogna presentare domanda direttamente presso una delle banche aderenti all’iniziativa, fornendo i documenti richiesti: certificazione ISEE, documenti personali, documentazione relativa all’immobile e prova della propria situazione reddituale. La banca analizzerà la richiesta e, se tutto è in regola, inoltrerà la pratica al Fondo di Garanzia. Una volta ottenuto il via libera, si potrà procedere con la stipula del mutuo e finalmente diventare proprietari di casa.

Ma fino a quando è possibile usufruire di queste agevolazioni? La buona notizia è che la scadenza è stata prorogata fino al 31 dicembre 2027, quindi c’è ancora tempo per approfittarne. Tuttavia, le condizioni potrebbero cambiare nel tempo, quindi è sempre meglio informarsi con largo anticipo e consultare un esperto per evitare sorprese. 

SITO UFFICIALE CONSAP

SITO UFFICIALE INTESA SANPAOLO

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.