Cerca

Info Utili

Addio lavoro, benvenuto relax: ora l’INPS ti fa andare in pensione con un click

Patronati o fai-da-te? Tutte le opzioni per presentare la domanda

Addio lavoro, benvenuto relax: ora l’INPS ti fa andare in pensione con un click

L’INPS ha dato il via libera: dal 2025 chi vuole accedere alla pensione anticipata può farlo con una semplice domanda online. Una svolta digitale che semplifica la vita a chi ha i requisiti per lasciare il mondo del lavoro prima del tempo. Non servono più code infinite negli uffici né montagne di carta: tutto si fa comodamente dal sito dell’INPS, autenticandosi con SPID, CIE o CNS. Il sistema è stato aggiornato per recepire le nuove regole della legge di Bilancio 2025, che ha confermato l’uscita anticipata per chi ha raggiunto il giusto numero di anni di contributi.

La pensione anticipata flessibile permette di dire addio alla scrivania senza aspettare l’età pensionabile standard. Le opzioni principali sono due:

- Pensione anticipata con i criteri della legge di Bilancio, basata sull’anzianità contributiva e legata ai requisiti stabiliti per il biennio 2024-2025.

- Pensione anticipata con opzione contributiva, che prevede un ricalcolo dell’assegno interamente con il metodo contributivo, spesso meno vantaggioso ma più accessibile.

Queste misure si differenziano da Opzione Donna, riservata esclusivamente alle lavoratrici, e da Ape Sociale, che non è una vera pensione ma un’indennità destinata a categorie specifiche di lavoratori. Per presentare la richiesta di pensione anticipata ci sono tre modalità:

1. Online: basta accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS, selezionare “Domanda di pensione” e seguire le istruzioni. Servono i dati anagrafici, quelli contributivi e eventuali documenti aggiuntivi.

2. Patronati: per chi non vuole impazzire con la burocrazia digitale, i patronati offrono assistenza gratuita per compilare e inviare la domanda.

3. Contact Center INPS: per informazioni o supporto telefonico si può chiamare il numero verde 803164 da rete fissa o il 06164164 da cellulare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.