Cerca

Info Utili

Concorso Marina Militare 2025: requisiti, scadenze e come candidarsi

Dalla cyber security allo spazio: la Marina investe sulle nuove tecnologie

Concorso Marina Militare 2025: requisiti, scadenze e come candidarsi

È stato appena pubblicato il nuovo bando di concorso per 43 ufficiali in servizio permanente, un’opportunità destinata ai laureati in discipline STEM, medicina, giurisprudenza ed economia. Ma attenzione: il tempo per candidarsi è limitato, la scadenza è fissata al 12 marzo.

Il concorso prevede l’assegnazione dei posti suddivisi in cinque aree specifiche. Cinque sottotenenti di vascello saranno destinati al Corpo del Genio della Marina, con particolare attenzione a esperti di ingegneria aerospaziale, telecomunicazioni ed elettronica, oltre a due figure per la specialità infrastrutture. Altri 21 posti sono riservati a chi vanta competenze nel settore cyber e spazio, ambiti sempre più strategici per la Difesa.

La selezione comprende anche quattro ufficiali del Corpo Sanitario Militare Marittimo, ovvero due tenenti e due sottotenenti medici, oltre a tre sottotenenti di vascello per il Corpo di Commissariato, chiamati a gestire funzioni amministrative e logistiche. Infine, dieci nuovi sottotenenti di vascello entreranno nel Corpo delle Capitanerie di Porto, con competenze che spaziano dalla giurisprudenza all’ingegneria, fino alle scienze economiche e biologiche.

Oltre al titolo di studio adeguato, i candidati devono essere cittadini italiani, maggiorenni e in possesso di un’identità digitale e di una PEC. Superata la fase di candidatura, i partecipanti dovranno affrontare un iter selettivo articolato in prove scritte, accertamenti psico-fisici e test di efficienza fisica. Seguiranno una valutazione dei titoli e un colloquio orale per verificare le conoscenze specifiche. È prevista anche una prova facoltativa di lingua straniera, consigliata per chi vuole distinguersi. Inoltre, chi punta a una posizione come tecnico di aeromobili dovrà superare ulteriori verifiche per l’idoneità all’equipaggio fisso di volo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.