Cerca

Istruzione

Scrittura a mano vs digitale: perché è essenziale per il cervello?

Lo studio norvegese che rivela come contrastare il crescente "marciume cerebrale"

 Scrittura a mano vs digitale: perché è essenziale per il cervello?

Nell'era digitale, la scrittura a mano sta lentamente cedendo il passo alla digitazione su tastiere e touchscreen. Tuttavia, diversi studi dimostrano che mantenere questa abilità è fondamentale per lo sviluppo cognitivo, la memoria e persino il benessere emotivo

"Brain rot" o "marciume cerebrale" è il termine scelto come parola dell'anno 2024 dalla Oxford University Press. un termine che indica perfettamente il deterioramento delle facoltà mentali causato dall'abitudine di scorrere rapidamente contenuti superficiali, con effetti negativi sulla memorizzazione e sulla concentrazione.

Sono ormai migliaia di persone a parlare dei propri dispositivi definendoli "intelligenti". Il cellulare diventa così essenziale per compilare la lista della spesa, segnare i promemoria del calendario e ricordarsi qualsiasi impegno quotidiano. Sono altrettanto numerose, però, le prove che dimostrano che la scrittura a mano sia fondamentale per stimolare connessioni cerebrali diverse e più complesse che sono essenziali per codificare nuove informazioni e formare ricordi.

Lo studio più recente è quello della rivista Frontiers in Psychology. Un lavoro di alcuni ricercatori norvegesi, che registrato l'attività elettrica del cervello di alcuni studenti universitari mentre questi scrivevano con una penna digitale su un touchscreen. Questo ha permesso di scoprire che i modelli di connettività cerebrale erano molto più elaborati e diffusi per i partecipanti che scrivevano a mano rispetto a quelli che digitavano. Ciò suggerisce che i movimenti della mano controllati con precisione, che si verificano durante la scrittura, portano a modelli spaziali e temporali nel cervello che promuovono l’apprendimento.

La scrittura a mano offre numerosi benefici sia per i bambini che per gli adulti, favorendo lo sviluppo cognitivo e migliorando la memoria. Nei più piccoli, essa potenzia la coordinazione occhio-mano, le capacità motorie fini e facilita l’apprendimento, stimolando aree cerebrali legate all’attenzione e al linguaggio. Inoltre, aiuta a migliorare la lettura, l’ortografia e favorisce una maggiore espressione creativa, grazie alla connessione diretta tra il gesto manuale e il pensiero. Studi scientifici confermano che scrivere a mano contribuisce a un apprendimento più profondo rispetto alla semplice digitazione.

Anche per gli adulti la scrittura manuale è un prezioso strumento per rafforzare la concentrazione e la memoria, specialmente nella presa di appunti. Inoltre, scrivere a mano può ridurre lo stress e favorire il benessere emotivo, come dimostrato dall’efficacia del diario nella gestione dei pensieri e delle emozioni.

Nonostante la tecnologia offra strumenti sempre più avanzati per la scrittura digitale, la scrittura a mano rimane una competenza essenziale con benefici significativi a livello cognitivo ed emotivo. Inoltre, essa si rivela un efficace antidoto agli effetti negativi dell’eccesso di tecnologia, aiutando a preservare la concentrazione, la memoria e la capacità di pensiero critico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.