Conclusi i lavori per il ripristino del cavalcavia della Bronzina (nella foto dell'Ufficio Stampa della Città metropolitana di Torino)
Si sono conclusi i lavori per il ripristino corticale dell’impalcato stradale del cavalcavia della Bronzina lungo la strada provinciale 143 di Vinovo (al km 7+750). Il cavalcavia consente il sovrappasso della provinciale 6 di Pinerolo (al Km 17+100) nel territorio del Comune di Orbassano. Il cavalcavia ha una struttura mista in calcestruzzo armato precompresso (travi cavalcavia) e calcestruzzo armato ordinario (pile circolari, pulvini, traversi e muri d’ala). L’intervento di ripristino corticale ha interessato sia la parte in precompresso che quella in calcestruzzo ordinario.
IL RISANAMENTO DELLE PORZIONI DI CALCESTRUZZO Il calcestruzzo presentava segni di "ammaloramento" dello strato superficiale, dovuti all’azione degli agenti atmosferici. Per il risanamento delle porzioni di superfici in calcestruzzo mancanti o degradate, si è provveduto preliminarmente alla rimozione del calcestruzzo ammalorato e alla preparazione della superficie da trattare. Successivamente tutta la struttura è stata sottoposta a sabbiatura, comprese le armature, che sono poi state rialcalinizzate. Si è utilizzata una malta cementizia monocomponente, che svolge la sua azione anticorrosiva grazie all’elevata alcalinità, all’ottima adesione al metallo e alla presenza di inibitori di corrosione. Per il ripristino del copriferro e dell’integrità degli elementi si è utilizzata una malta a ritiro compensato fibrorinforzata, composta da un mix di cementi ad alta resistenza in polvere, aggregati selezionati, speciali additivi e fibre sintetiche.
Powered by
LA RASATURA DELLE SUPERFICI TRATTATE Si è proceduto infine alla rasatura delle superfici trattate, con cui si è ottenuta una superficie finale uniforme, su cui è stata applicata una pittura di finitura elastomerica, che ha grandi capacità di resistenza, impermeabilità e di dilatazione. Questo intervento ed i successivi previsti sulle opere d’arte vengono svolti nel pieno rispetto delle procedura di gestione della sicurezza dei ponti esistenti previste dalle Linee Guida CONSUP del 17 aprile 2020 e sono finalizzate a prevenire livelli inadeguati di danno, rendendo accettabile il rischio. Il controllo periodico delle condizioni di ponti, viadotti e cavalcavia di competenza della Città Metropolitana di Torino è stato avviato già da alcuni anni, con l'istituzione dell'Ufficio tecnico specialistico e dell'Ufficio opere d'arte e catasto ponti all’interno delle Direzioni Viabilità. Tali uffici effettuano costantemente censimenti, ispezioni e prove di diagnostica strutturale, al fine di programmare gli interventi di manutenzione sulle opere d'arte.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..