l'editoriale
Cerca
Cinema
30 Aprile 2025 - 15:55
La Festa dei Lavoratori, che si celebrerà domani, giovedì 1 maggio, porterà con sé il tradizionale concertone trasmesso da Piazza San Giovanni in Laterano a Roma sulle reti Rai. Ma anche per gli amanti del cinema, il Primo Maggio può diventare un’occasione di riflessione o semplicemente un’alternativa alla routine, grazie a una selezione di film da guardare da soli o in compagnia.
Ecco 5 consigli di film da vedere in questa giornata:
1. Tempi moderni (1936) – Charlie Chaplin
Non poteva mancare in questa lista uno dei grandi classici del cinema muto. Per chi non lo conoscesse o non lo avesse mai visto, il film di Charlie Chaplin racconta con ironia la catena di montaggio, gli scioperi e la povertà seguita alla Grande Depressione.
La celebre scena di Chaplin intrappolato negli ingranaggi resta una delle più emblematiche della storia del cinema.
2. I compagni (1963) – Mario Monicelli
Il film di Mario Monicelli, con Marcello Mastroianni e Renato Salvatori, è ambientato a Torino e racconta uno sciopero in una fabbrica tessile alla fine dell'Ottocento per ottenere migliori condizioni e orari di lavoro.
Il film fu candidato agli Oscar 1964 per la miglior sceneggiatura originale.
Una curiosità: le riprese iniziarono proprio il 1° maggio del 1963.
Film disponibile su RaiPlay.
3. La classe operaia va in paradiso (1971) – Elio Petri
Un film potente e provocatorio di Elio Petri, vincitore della Palma d’Oro al Festival di Cannes nel 1972. Racconta la storia di Ludovico Massa, detto Lulù, un operaio che lavora a cottimo e che, dopo un incidente, cambia radicalmente prospettiva avvicinandosi alle lotte sindacali e studentesche.
Film disponibile su Google Play e Apple iTunes.
4. Nomadland (2020) – Chloé Zhao
Il film diretto da Chloé Zhao, vincitore di tre Premi Oscar (miglior film, regia e attrice protagonista), è l’adattamento del libro di Jessica Bruder. Racconta la storia di Fern, una donna che, dopo aver perso il marito e il lavoro, sceglie una vita da nomade moderna cambiando lavori santuari.
Molti attori del film sono in realtà veri nomadi che hanno mantenuto in esso i loro veri nomi.
Film disponibile su Disney+.
5. Life Is a Game (2023) – Laura Carrer e Luca Quagliato
Per concludere questa lista consigliamo un docu-film innovativo di Laura Carrer e Luca Quagliato che esplora la condizione dei rider in città come Milano, Berlino e Barcellona. Attraverso uno stile che mescola animazione e interviste, il film mostra come gli algoritmi delle app influenzino profondamente il lavoro quotidiano e i diritti dei lavoratori nella gig economy.
Film disponibile su OpenDDB.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..