Cerca

Parole parole parole

Curioso
CURIOSITÀ Dal latino, curiostas -atis, derivato di curiosus ‘curioso’. A sua volta, questa parola deriva da ‘cura ’, letteralmente un “interessamento attento e sollecito; riguardo, attenzione; rimedio; preoccupazione, affanno”. Insomma: la curiosità è l’attenzione sollecita, che ci spinge ad esaminare in ogni dettaglio l’oggetto del nostro interessamento.

STRAVAGANZA L’etimologia di questa parola è senza dubbio originale. Infatti, deriva dal latino medievale extravagans, derivato di vagans participio presente di vagari ’errare , vagare', col prefisso extra - ’fuori ’. In altre parole, lo stravagante è ciò che vaga al di fuori del perimetro della normalità.

BIZZARRO La bizzarria, vale dire il capriccio stravagante, è tale anche nella sua originale etimologia. Forse deriva da una voce spagnola o basca (bizarro coraggioso, dal basco bizar barba, simbolo di virilità) che collegherebbe la barba alla spavalderia dell’uomo rude. Se consideriamo la bizzarria di molte barbe, l’etimologia appare davvero azzeccata.

BISLACCO È una parola alterata: rappresenta infatti la deformazione di sbilenco (storto, deforme). In parole povere, nel Cinquecento si è iniziato a sostituire il suffisso - enco con –acco, per creare un suono più buffo e originale.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.