Cerca

Parole Parole Parole

couch isolated on white background

Un divano (Depositphotos)

DIVANO Il Consiglio di Stato dell’Impero Ottomano si riuniva sul divano. Non perché i turchi (ma anche gli arabi, visto che la voce è di origine araba) fossero particolarmente pigri, ma perché era questo il principale arredamento della stanza del diwan, nella quale si riunivano i ministri della Sublime Porta. Per questo motivo, i paesi che normalmente commerciavano con la Turchia solevano chiamare il Consiglio di Stato turco il “divano”… e in questo nome il termine è entrato nella lingua italiana.

POLTRONA Nell’antica lingua gallica, il “poltro” era il letto o il cuscino. Sì: il termine “poltrone”, che indica il pigrone, deriva da questo originario significato. Poi, per estensione metonimica, da cuscino si è passati ad indicare anche la sedia comoda, quella sulla quale è bello fermarsi per riposare. In altri termini, la moderna poltrona.

TAPPETO Proveniente dai termini persiani tabseh, tabeh, tabastah, tabidan, la parola greca “tapesetos ” è poi passata nel latino tapetum, e già a partire dal secolo XIII appare nell’italiano fiorentino. Dal bizantino “tapetion” abbiamo invece la forma portoghese e spagnola “tapete” e la francese “tapiz” (moderno tapis).

LAMPADA Dalla voce latina lampas (greco lampàs) che indica l’oggetto destinato a contenere, proteggere e regolare la sorgente lumininosa. Gli esempi più antichi di lampade sono quelle a combustione di grassi liquidi consistenti in un recipiente contenente il combustibile nel quale era immersa in parte una miccia.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.