Cerca

Parole parole parole

Giannizzero
GIANNIZZERO I migliori soldati che servirono i sultani ottomani erano stati in realtà dei cristiani. Venivano chiamati giannizzeri ed erano i soldati scelti delle antiche fanterie turche. I giannizzeri erano forzatamente reclutati tra i giovani di famiglie cristiane, strappati alle loro famiglie nei territori conquistati dai turchi o rapiti dai pirati che pattugliavano le coste dell’Italia meridionale. Ai ragazzi veniva proposto di essere istruiti nell’Islam: venivano resi fanatici a tal punto da essere considerati più fedeli degli stessi sudditi musulmani. I migliori giannizzeri diventavano la guardia del corpo del sultano.

MOSCHETTIERE Tutti conosciamo i “tre moschettieri ”, opera celebre di Dumas. Ma cosa vuol dire questa parola? Così erano denominati i soldati armati di moschetto, istituiti nel sec. XVI in Italia e in Francia.

CARABINIERE Il nome può sembrare legato all'Italia; invece, il termine carabiniere deriva dal francese carabinier, a sua volta dipendente da carabine, la carabina, arma tipica dei secoli XVI-XVII.

BERSAGLIERE Cosa c’entrano i bersaglieri con il bersaglio? C’entrano eccome: perché l'istituzione del corpo dei bersaglieri prevedeva un addestramento che li rendesse molto abili al tiro al bersaglio. Da qui, il nome del corpo dei bersaglieri.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.