Cerca

Parole Parole Parole

presepe

Fonte: Depositphotos

NATALE Si tratta di una parola che usiamo senza pensare, esattamente, a cosa voglia dire. Il termine italiano "Natale" deriva dal latino cristiano Natalem (sarebbe il diem natalem Christi, giorno di nascita di Cristo). A sua volta, questa parola deriva da natus, participio perfetto del verbo nasci cioè nascere .

STELLA Curiosa è l'etimologia della parola “stella”, derivata forse dal greco aster. Stella deriverebbe da un vocabolo pre-indoeuropeo: hster, nel significato di ardere. Da ciò deve il suo nome la dea Istar della mitologia babilonese (con la quale si indicava, però, il pianeta Venere). In pratica, il nome attuale deriverebbe dall’arcaico astella, derivato dal greco aster (in latino astrum). La voce è così importante che ha generato a sua volta altre parole: ad esempio, dal greco dys (male) + astèr (stella) si ottiene “disastro”, che è qualcosa che nasce sotto una cattiva stella. Va ricordato che il nome del genere floreale (Aster) deriva dal greco e significa (in senso ampio) "fiore a stella".

MAGI Mago. La parola latina “magus” deriva dal greco “magos”, a sua volta influenzata dal persiano antico “magu”. Non pensate ai maghi con il cappello a cono, piuttosto ai sacerdoti (questo, il significato originario) più importanti di una comunità. Oggi il mago indica colui che pratica la magia, ma al tempo in Medio Oriente indicava un saggio sacerdote, spesso un astronomo. Non è un caso che Gesù Bambino sia stato visitato da tre magi, che erano proprio tre (o più) anziani saggi orientali.

PRESEPE Presepe o presepio? La forma aulica e più antica è la prima, mentre presepio è una forma popolare successiva. Ma cosa vuol dire? Sorprenderà sapere che prae in latino significa vicino e saepes vuol dire siepe, recinto. Dunque, presepe significa letteralmente vicino alla siepe, intesa forse alla stalla: non a caso la parola praesaepe, in latino, indicava proprio il recinto nel quale si tenevano gli animali, e il verbo praesepire indicava proprio "cingere".
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.