l'editoriale
Cerca
Il caso
20 Gennaio 2025 - 17:50
Bruno Vespa e Cecilia Sala
Bruno Vespa ha recentemente espresso il suo disappunto su X (ex Twitter) riguardo a un episodio legato alla liberazione di Cecilia Sala, la giovane giornalista del Foglio che, dopo 21 giorni di prigionia a Teheran, è tornata in Italia. La sua prima intervista in televisione è avvenuta durante Che Tempo Che Fa sul Nove, dove ha raccontato la sua esperienza e l'inattesa liberazione. Ma mentre Sala era ospite di Fabio Fazio, le sue parole sulla vicenda hanno suscitato una reazione piuttosto forte da parte di Vespa, uno dei giornalisti più noti e influenti d’Italia.
La critica di Vespa riguarda principalmente un dettaglio: secondo il giornalista, Cecilia Sala non avrebbe dimostrato gratitudine nei confronti di Giorgia Meloni per l'intervento del governo italiano che ha contribuito a farla rientrare rapidamente in patria. In un post pubblicato su X, Vespa ha fatto notare di aver seguito con attenzione il caso della giornalista e ha espresso ammirazione per la sua professionalità, ma ha trovato "vergognoso" che Sala non abbia sentito il dovere di ringraziare il governo per il suo impegno.
Ammiro professionalmente Cecilia Sala. L’ho premiata come presidente del Guidarello per i suoi reportage in
— Bruno Vespa (@BrunoVespa) January 20, 2025
Ucraina. Ho seguito con ansia il suo sequestro. Ma che non abbia sentito il dovere di ringraziare Giorgia Meloni è semplicemente vergognoso.
In un altro commento, Vespa ha sottolineato un episodio legato alla sua trasmissione Cinque Minuti, suscitando ancora più polemiche. Ha raccontato che, il giorno in cui Cecilia Sala è tornata in Italia, la madre della giornalista e il suo compagno, Daniele Raineri, avrebbero impedito al padre di Cecilia, Renato Sala, di partecipare alla trasmissione, nonostante fosse già presente nei pressi degli studi. In un tono che non ha nascosto il suo malcontento, Vespa ha scritto: "Il giorno della liberazione, la madre e il compagno di Cecilia hanno impedito al padre, quel gentiluomo di Renato Sala che era già nel cortile di via Teulada, di commentare l’evento nei Cinque Minuti con il ministro Tajani."
Il giorno della liberazione la madre e il compagno di Cecilia hanno impedito al padre,quel gentiluomo di Renato Sala che era già nel cortile di via Teulada,di commentare l’evento nei Cinque minuti con il ministro Tajani. A voi il commento.
— Bruno Vespa (@BrunoVespa) January 20, 2025
In risposta alla mancanza di gratitudine di Cecilia Sala nei confronti del governo, Bruno Vespa ha ringraziato pubblicamente Luciana Littizzetto, che durante la trasmissione aveva preso la parola per ringraziare Giorgia Meloni, "salvando l’onorabilità della trasmissione". Vespa ha scritto su X: "Grazie a Luciana Littizzetto per aver salvato l’onorabilità della trasmissione ringraziando Meloni, visto che Sala non l’aveva fatto…". Un gesto che ha suscitato ulteriori reazioni da parte dei suoi follower, con alcuni che hanno apprezzato la mossa di Littizzetto, mentre altri hanno visto in questo scambio un altro capitolo della disputa mediatica.
Grazie a Luciana Litizzetto per aver salvato l’onorabilità della trasmissione ringraziando Meloni, visto che Sala non l’aveva fatto….
— Bruno Vespa (@BrunoVespa) January 20, 2025
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..