Cerca

Monopattini anche in provincia: trecento pronti nei parcheggi

monopattini elettrici pinerolo
In queste settimane è in arrivo un’invasione di monopattini elettrici a Pinerolo, ma seguiranno altre città della provincia. Nell’arco di una ventina di giorni ne dovrebbero essere messi a disposizione 300 per poter girare nel centro città e nella frazione di Abbadia Alpina. La presentazione del nuovo servizio si è tenuta ieri di fronte al Teatro sociale, con il sindaco Luca Salvai, l’assessore alla mobilità Giulia Proietti e il responsabile commerciale di Bird Tommaso Daniele. È infatti la multinazionale specializzata in monopattini elettrici a fornire il servizio, che non avrà costi per il Comune e sarà sperimentale fino a settembre. L’app gratuita Bird servirà per trovare il mezzo più vicino e sbloccarlo scansionando il Qr Code (al costo di 1 euro). Il costo di noleggio è di 20 centesimi a minuto. La velocità massima è di 25 chilometri all’ora e l’autonomia della batteria è di 48 chilometri. Il sistema è free floating: non sono previste stazioni dove posare i monopattini e andarli a prendere, ma saranno sparsi per la città. Chi lo prende in noleggio, lo potrà lasciare in qualsiasi posto, ma dovrà mandare una foto all’app per mostrare che è stato parcheggiato correttamente. L’azienda si occuperà poi di ritirarli la sera e metterli sotto carica per il giorno seguente. I monopattini verranno disposti in diverse zone, regolandosi sul loro utilizzo. «Inizialmente abbiamo dato indicazioni sui punti principali come il parcheggio dell’ospedale, quello della fermata Pinerolo Olimpica e delle scuole», precisa Proietti, che spiega anche come mai si è scelto di limitarne l’utilizzo a Pinerolo centro e Abbadia: «Ne abbiamo parlato con l’azienda. Le altre frazioni sono più distanti dal centro e difficilmente verrebbero utilizzati». Quindi se si esce dal perimetro coperto dal segnale Gps, il monopattino si spegne da solo.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.