l'editoriale
Cerca
11 Agosto 2021 - 08:39
Quando le guardie zoofile sono entrate in casa della zia, la bimba non ha fatto una piega. Laura, la chiameremo così, ha salutato prima di riprendere a fare i compiti estivi. Proprio come farebbe una bambina di nove anni, se non si considera l’inferno che la circondava: cumuli di immondizia annegati nelle deiezioni di una colonia di felini in condizioni pietose. Quella che, insieme con al ritrovamento della minore, ha riportato nei guai una 70enne del quartiere Vallette, già denunciata con la sorella lo scorso giugno, quando ad intervenire erano stati i “civich” per le continue segnalazioni provenienti da un condominio di viale dei Mughetti. Se la prima operazione aveva portato al salvataggio di 42 gattini, la metà dei quali ancora cuccioli, con l’intervento del Nucleo Operativo Guardie Zoofile Agriambiente, insieme con due volontari dell’Enpa, anche gli ultimi 25 animali sono stati liberati. «Un intervento decisivo e risolutivo dopo quello di giugno - sottolineano gli istruttori capo Daniele Galietti e Silvio Cerrato -. Purtroppo due sono deceduti dopo il nostro arrivo, uno è caduto dal balcone e un altro mentre lo portavamo dal veterinario». Ma a rendere necessario l’intervento del 118 e degli assistenti sociali è stato tutt’altro. «Dentro una stanza di quel girone infernale - raccontano Galietti e Cerrato - c’era una bimba di nove anni affidata alla donna dai genitori, attualmente all’estero».
La piccola è stata sottoposta ai controlli in ospedale ma senza particolari riscontri o diagnosi. Se non quella che hanno avuto gli agenti dell’Agriambiente. «Una scena d’orrore - rivelano -. La bimba studiava in una stanza dall’odore insopportabile. Quegli animali, ormai, erano abituati a far di tutto ovunque». La donna è stata denunciata di nuovo per maltrattamenti sugli animali, aggiungendo un’altra denuncia al fascicolo nelle mani della pm Eliza Pazè. Gli investigatori, inoltre, stanno valutando la sua posizione rispetto alla presenza della bambina.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..