Un materassino gonfiabile, una stuoia e un ombrellone. Manca soltanto il mare in piazza Cln, dove un gruppo di clochard “vacanzieri” ha deciso di insediarsi in questi giorni tra le proteste di cittadini e commercianti. A rendere il tutto più “grottesco” è anche una svastica disegnata al contrario, subito cancellata con un simbolo della pace, comparsa sul mosaico sul muro della chiesa di San Carlo che rappresenta la planimetria degli edifici del piano di risanamento del centro. A lamentare lo stato di abbandono di quel tratto di portici sono ancora una volta i nostri lettori: «Tutto davvero naif - dice Francisca -, peccato però che il mosaico policromo non sia fruibile dai turisti perché sporcato, imbrattato e gravemente deturpato: sono comparse macchie nere, bottiglie appoggiate, con tanto di svastica. E’ l’ennesimo scempio o arte concettuale da ammirare anche questa? - si domanda sarcasticamente -; mettiamola in catalogo, Artissima è alle porte». Non resta altro da fare che prenderla con un po’ di ironia. Dal momento che il Comune non sembra essere in grado di mantenere il decoro. Da tempo infatti una coppia di clochard dimora in piazza Cln costruendosi veri e propri appartamenti di cartone per proteggersi dalle intemperie. A nulla sono servite le continue segnalazioni o le garbate fioriere messe dalla pasticceria della star di Masterchef, Igino Massari, per mascherare ai clienti l’enorme giaciglio. «Fanno i loro bisogni ovunque, anche sul muro della chiesa, l’aria è irrespirabile» sottolineano alcuni commercianti della zona. E se i cittadini sembrano ormai averci fatto l’abitudine alle “stramberie” dei senzatetto, i turisti guardano quasi divertiti i materassini utilizzati per prendere il sole e dormire di notte. Ma i bivacchi spuntano anche altre zone della città, come via Roma, via Viotti, Galleria San Federico e tante altre strade del salotto buono di Torino che continuano a essere occupate dai disperati. A nulla sono serviti i numerosi appelli dei comitati al Comune per trovare soluzioni alternative per queste persone, o per lo meno per installare dei bagni chimici. Appelli caduti nel vuoto anche quelli in piazza Statuto. Lì gli “invisibili”, nonostante le ripetute proteste, sono tornati davanti al bancomat dell’Unicredit proprio dove erano stati piazzati i tanto discussi panettoni di cemento “anti-clochard”.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..