l'editoriale
Cerca
29 Agosto 2021 - 08:21
Rivoluzione della viabilità in centro a Chieri, fra sensi unici e isola pedonale allungata: via Vittorio Emanuele II diventerà l’uscita dal centro, così, per raggiungere via Palazzo di Città, bisognerà passare da piazza Dante e da via San Francesco. Dove sarà invertito il senso, come in via Balbo: così le auto potranno continuare a scendere da via Visca e l’isola pedonale verrà prolungata fino a piazza Cavour.
La giunta ha deciso le modifiche alla viabilità del centro storico, volute per tutelare i pedoni. A cominciare da quelli che camminano nella strettoia di via Vittorio Emanuele II, davanti al negozio Dino sport: «Abbiamo deciso di creare un senso unico nel tratto da piazza Cavour a piazza Dante, direzione biblioteca - entra nel merito l’assessore alla Viabilità, Paolo Rainato -. Nell’altro senso, le auto dovranno svoltare in piazza Dante».
Quindi, per raggiungere via Palazzo di Città, dovranno passare per la piazza o per via San Francesco, dove sarà invertito il senso di marcia (bus esclusi, che avranno una corsia dedicata e continueranno a imboccare la strettoia di via Vittorio in entrambe le direzioni).
Nel senso opposto le auto potranno continuare su via Palazzo di Città e imboccare la strettoia in direzione della biblioteca. Non è l’unica novità: «Oggi molte auto passano da via Marconi e piazza Cavour per attraversare Chieri: vogliamo disincentivarlo, per questo istituiremo l’obbligo di svolta a destra per chi arriva da piazza Cavour. E in via Palazzo di Città, dopo l’incrocio con via San Francesco, creeremo una corsia riservata per i bus».
Viene confermato, invece, il prolungamento dell’isola pedonale fino a piazza Cavour: bisognava solo chiarire se invertire il senso di marcia in via Visca o in via Balbo per dare una via d’uscita a chi vive, lavora o passa in quella parte di centro storico. Alla fine la giunta ha scelto la seconda: le auto potranno continuare a scendere da via Visca e poi useranno via Balbo per uscire dal centro.
Infine viene confermato l’addio alla corsia dei bus in via delle Orfane, che tornerà a doppio senso per alleggerire il traffico su via Principe Amedeo.
L’intenzione della giunta è avviare una sperimentazione di un anno per “testare sul campo” la nuova viabilità: «L’idea è partire da metà settembre - detta i tempi l’assessore - Diamo il tempo ai residenti di via Balbo di comunicare le targhe delle auto per inserire nel sistema di videosorveglianza della Ztl. Nel frattempo dovrebbe essere rimosso il ponteggio che restringe la carreggiata in via San Francesco, dove bisognerà anche invertire il senso dei parcheggi».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..