Cerca

La cittadella in cerca di futuro: «Dimenticati dalle istituzioni»

Cittadella

L’obiettivo è finire di realizzarla entro quattro anni, nonostante i problemi portati dalla pandemia. In Circoscrizione 6 la “Cittadella dello Sport” di Falchera, all’interno del complesso polisportivo comunale di via degli Ulivi 11, resta un sogno realizzabile. Ma negli ultimi mesi a incrinare il rapporto tra la Nida, l’associazione Nazionale dell’Amicizia, e il Comune di Torino ci ha pensato la burocrazia. «Eccessiva e mai d’aiuto. Da priorità siamo diventati un peso, siamo caduti nel dimenticatoio» parole di Walter Galliano, capitano della Nida, che ieri ha incontrato i genitori del quartiere e i volontari per rendere conto della situazione.

In questi primi anni i ragazzi della Nida hanno avuto il loro bel da fare per rimuovere tutte le tonnellate di immondizia che si erano accumulate nel tempo dentro i vecchi campi che prenderanno il nome della piccola Bea. «Abbiamo trovato sporcizia di ogni tipo e demolito persino un caseggiato usato come alcova e dormitorio - spiega Galliano -, e come risposta la Città ha finito per farci le pulci su ogni cosa. Nemmeno una mano con l’impianto luci, siamo stati costretti a chiedere un prestito per la ristrutturazione della palazzina che ospiterà le attività per i disabili».

Il degrado l’ha fatta da padrone per anni. Portando vandalismo e occupazioni, denunciate dai residenti della zona. Il futuro, però, parla un’altra lingua: campi di calcio, tennis, basket, volley e bocce. Molto è già stato fatto, molto è ancora da fare. Il progetto stipulato dalla Nida con la Città di Torino prevede di inaugurare i nuovi campi nel 2025. Una concessione trentennale per riportare lo sport a Falchera «oggi messa a dura prova dalle istituzioni, che hanno smesso di aiutarci e che si rimpallano le responsabilità. Un progetto unico nel sociale ma da mesi stiamo andando avanti senza gli aiuti del Comune».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.