Cerca

Un esposto contro la gru eterna: «Da 40 anni nessuno la toglie»

Gru

Da circa quarant’anni incombe come un’ombra sul quartiere San Donato, senza che ci sia mai stato modo di rimuoverla dal suo posto. Stiamo parlando di una enorme gru montata per lavori edilizi, risalente addirittura agli anni '80, ben visibile e collocata in via Miglietti angolo via dell’Industria. E così dopo un primo esposto presentato due anni fa, i residenti hanno deciso di riprovarci. Nonostante un’ordinanza di rimozione, la gru è sempre rimasta fedelmente al suo posto. Diventando potenzialmente pericolosa. Oltre che un pugno nell’occhio per le vicine abitazioni.

La protesta

«La presenza di questo ingombrante manufatto di ferro è testimoniato anche dalle immagini di Google Earth - denuncia il capogruppo dei Moderati a Palazzo Civico, Silvio Magliano -. La richiesta è che sia immediatamente rimossa. L’ultima proroga è scaduta lo scorso 30 giugno. E all'Ufficio della sindaca per i Rapporti con i cittadini è arrivato, recentemente, un nuovo esposto». I residenti, intanto, alzano la voce: «Quel manufatto è una struttura vetusta e potenzialmente pericolosa» denuncia l’ingegner Renato Martellotta, autore della segnalazione.

«Ad opere concluse il Comune - si legge nel documento -, invece di ordinarne la rimozione, come avviene in tutti i cantieri edili, ne autorizzò il mantenimento ad uso di un modesto magazzino di vendita di prodotti per l’edilizia collocato nel cortile». E nel 2018 fu consentita una proroga per lavori nel sottotetto, che secondo i residenti non giustificavano in alcun modo la presenza di tale enorme attrezzatura .«Mi auguro che l’amministrazione civica - conclude Magliano -, introduca al più presto norme esplicite, nel proprio regolamento edilizio, sul fatto che le gru possano essere utilizzate solo in connessione ai lavori di cantiere e per il solo tempo di durata degli stessi. Da troppo tempo la gru di via Miglietti sta creando disagio e potenziale pericolo, senza una reale necessità, per coloro che risiedono in zona».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.