Sovraffollamento e ritardi. Due parole che accomunano le lamentele di buona parte delle linee dei servizi pubblici torinesi ma che in questi ultimi mesi si sono fatte sentire ancora di più sulla linea 46 e che dagli autobus sono arrivate fin sulle scrivanie dei sindaci di Mappano e Leini, i due paesi che sono collegati a Torino dal bus. I primi cittadini sono stati sommersi dalle mail di protesta dei cittadini e per questo entrambi da tempo hanno sollecitato la Città metropolitana e lo stesso Gtt a migliorare la linea che è strategica per collegare la zona nord a numerose scuole e alla stazione di Porta Susa.
Nel corso di un recente incontro alla presenza del sindaco di Mappano, Francesco Grassi e di Leini, Renato Pittalis, dell’assessore regionale ai Trasporti Marco Gabusi e dei dirigenti dell’Agenzia per la Mobilità, Grassi ha ricordato «i disagi subiti dai nostri cittadini a causa delle gravi carenze della linea 46, chiedendo di potenziarla nelle ore di punta e di creare la possibilità di raggiungere anche la stazione Stura. Dopo l’ammissione delle criticità - prosegue Grassi - l’impegno dell’assessore e dell’Agenzia è stato quello di mettere finalmente a disposizione mezzi aggiuntivi di 18 metri nelle ore di maggior richiesta e di cominciare a sperimentare un alleggerimento della linea principale con l’introduzione di alcune corse dirette a Stura».
Powered by
Sono anni che si parla di potenziamento. Nei progetti addirittura l’allungamento della linea tramviaria 4 dalla Falchera a Mappano, passando sotto la tangenziale, la creazione di una linea navetta 26 fra Mappano e Stura e anche una fermata intermedia davanti al liceo Giordano Bruno, frequentato da molti studenti locali, ma tutto è rimasto nei cassetti. Il Comune di Leini sta monitorando la situazione e nel frattempo ha creato un indirizzo mail dove inviare e segnalare problematiche e disservizi sulla linea 46. L’indirizzo: segnalazioni46@comune.leini.to.it, potrà essere utilizzato per segnalare salti di corsa, guasti meccanici, ritardi particolarmente ingenti ed erronee segnalazioni sui tempi di attesa sulle app e sui pannelli elettronici alle fermate e particolari episodi di sovraffollamento. «Raccoglieremo le segnalazioni - spiega il sindaco, Renato Pittalis - e provvederemo a inviarle puntualmente a Gtt e Agenzia per la Mobilità, richiedendo le dovute spiegazioni, oltre a verificare se effettivamente la linea 46 sia gestita in conformità al contratto di servizio. Deve essere chiaro a tutti che sulla linea 46 e più in generale, sul tema del trasporto pubblico Leini continuerà a insistere, attuando tutte le iniziative che riterrà opportune».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..