Cerca

Crolla il controsoffitto a scuola: ferita un’addetta alla mensa

crollo controsoffitto gn

«Noi avevamo segnalato il problema già due volte ma ci era stato risposto che era tutto sotto controllo. E invece questa mattina (ieri ndr) è crollato tutto». Un’addetta alla mensa della scuola primaria di corso Sacchirone, terzo comprensivo, è rimasta ferita ieri mattina a causa del cedimento del controsoffitto di un locale di servizio al piano terra dell’istituto, con ogni probabilità dovuto a dei lavori in corso da una ventina di giorni nei bagni del primo piano. Per fortuna le sue condizioni non sono gravi - anche se è stata ricoverata a Moncalieri - e nessun bambino è rimasto coinvolto nell’incidente, che ha però scatenato la paura tra i genitori dei 350 alunni della scuola comunale che ospita elementari e due sezioni di infantile.

L’incidente è avvenuto intorno alle 9.15, in un locale adiacente alla mensa della scuola cui hanno accesso solo gli addetti ai lavori. Dal soffitto si sono staccati i leggeri pannelli diventati di uso comune in tutte le scuole dopo la tragedia del Darwin di Rivoli. Il problema è che a terra sono però caduti anche calcinacci e pezzi di cemento, uno dei quali ha colpito la dipendente scolastica, una 46enne, al capo e alla gamba, rendendo necessario il suo trasporto in ospedale per una Tac e gli altri esami di rito. Nel frattempo, sul posto sono accorsi i vigili del fuoco, che hanno messo in sicurezza l’area, e i carabinieri della compagnia di Moncalieri i quali, su richiesta dell’autorità giudiziaria, hanno posto sotto sequestro il locale.

Saranno le indagini a stabilire con precisione le cause dell’incidente ma nella scuola sembrano esserci pochi dubbi, come spiegano la dirigente, Ada Senestro, e la direttrice dei servizi generali amministrativi, Filomena Bufano: «Crediamo che il crollo sia dovuto ai lavori in corso al piano superiore - spiegano in coro -. Da una ventina di giorni gli operai stanno rifacendo i bagni ma già una settimana fa abbiamo notato e segnalato al Comune alcune anomalie. Prima il crollo di un solo pannello e poi, due giorni dopo, un’altra infiltrazione d’acqua. Qui è venuto anche un tecnico del Comune e sia lui che gli operai ci hanno rassicurato». Invece, ieri mattina si è verificato l’incidente, in seguito al quale molti genitori si sono recati a scuola in prima persona per accertarsi di quanto avvenuto. Tutti hanno ricevuto le stesse rassicurazioni: «I vigili del fuoco hanno accertato che i bambini non corrono alcun pericolo - spiega la dirigente scolastica -. Non è stato necessario evacuare nessuno, non sono state interrotte le lezioni e anche la mensa è agibile. Questo pure nei prossimi giorni, dove potremmo avere solo qualche piccolo disagio proprio nella mensa a causa dell’indisponibilità del locale che è stato sequestrato».

Oltre a ricostruire le cause del crollo, bisognerà accertare come mai sono caduti anche i calcinacci. «Abbiamo l’impressione - conclude la Senestro - che fossero già appoggiati sopra i pannelli e che questi ultimi siano stati indeboliti dell’infiltrazione, cedendo proprio sotto il loro peso. Ma ovviamente sono solo impressioni, del resto il nostro lavoro è un altro».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.