Cerca

Solo sei comuni sono senza positivi: «Qui si vive sempre in lockdown»

PERSONE DURANTE IL CORONAVIRUS_4

foto: Antonino Di Marco

Ci sono comuni in provincia di Torino dove il virus maledetto ha trovato una barriera insormontabile e, almeno finora, non è penetrato. A Moncenisio (30 residenti), Noasca (130 residenti), Ribordone (48 residenti), Ingria (42 residenti), Collereto Nigra (423 residenti) e a Ciconio (359 abitanti), a ieri sera non risultava alcun positivo al Covid. Si tratta ovviamente, spiegano all’Unità di crisi di corso Marche, «di piccoli centri abitati, poco popolati d’inverno» che si animano solo nei mesi estivi con l’arrivo dei turisti. Fa eccezione Ciconio che, invece, si trova tra l’alto e il basso Canavese e che non offre alcuna attrazione turistica particolare. Quindi se da un lato il numero esiguo di residenti è un elemento significativo, dall’altro se ne aggiungono altri, come l’assenza di socializzazione se non tra gli abitanti del paese e i servizi commerciali che sia pur in forma di bottega, sono presenti in tutti i comuni e non obbligano nessuno a recarsi nei centri commerciali di centri più grandi. Piccoli comuni che anche senza l’obbligo governativo sono in una sorta di «continuo lockdown e coprifuoco». «Quando si incontrano meno persone - aggiungono all’Unità di crisi - è ovvio che la probabilità di contrarre il virus è decisamente minore». Non a caso le città con un più alto indice di contagi sono le più popolose: Torino (14.356 positivi), Moncalieri (1.277), Rivoli (1.082), Nichelino (1.077), Collegno (1.027), Carmagnola (976) e Settimo Torinese (890). Dunque gli stili di vita tra queste ultime città e i comuni senza Covid non possono essere paragonati, tanto più che a Moncenisio, Noasca, Ribordone, Ingria, Collereto Nigra e a Ciconio la maggioranza di chi ci vive è in pensione o svolge la propria attività nel paese e, molto raramente, si allontana. Nel corso delle altre tre ondate, però, anche questi piccoli centri erano stati colpiti, sia pur solo di qualche unità, dal virus, ma in forma sempre lieve o asintomatica.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.