l'editoriale
Cerca
11 Febbraio 2022 - 08:26
Un milione e 300mila euro. Tanto costerà la riqualificazione ambientale di corso Marconi, nel tratto tra via Madama Cristina e corso Massimo D’Azeglio. Un progetto definitivo di rilancio del viale centrale di San Salvario, passato attraverso una forte interlocuzione con la sovrintendenza. E tenendo dunque conto dei vincoli.
IL PROGETTO Il progetto presentato dall’architetto Paola Giordana prevede l’introduzione delle siepi a protezione dell’area pedonale e una pista ciclabile unidirezionale collegata semaforicamente con il parco del Valentino. Nel viale centrale spazio anche alla socializzazione con panchine, a una nuova pavimentazione e illuminazione pedonale vicino alle sedute, disposte a gruppi di due. La banchina alberata verrà rifatta e liberata dalle auto, con il parcheggio in linea che sostituirà quello a spina. Nel controviale verranno anche rifatte le parti in asfalto. Mentre l’attraversamento all’altezza di via Ormea sarà ripristinato. Obiettivo del progetto la valorizzazione dell’asse storico, l’abbattimento delle barriere, il miglioramento della qualità ambientale, la riduzione del traffico veicolare e la creazione di un luogo di frequentazione, aperto a tutti i cittadini e in sicurezza.
I PARERI I cantieri in arrivo, fondi React Eu, dividono cittadini e politica. A cominciare alla perdita di 34 posti auto. «Nessuno ci ha coinvolti nel progetto - è intervenuto Umberto Capra, residente -, che tuttavia è davvero importante». Per Matteo Tabasso «c’è il rischio che il viale centrale diventi un’isola felice con tutto il traffico e l’inquinamento spostato nel controviale». «Restituiamo al quartiere un territorio rigenerato» ha spiegato il coordinatore ai Lavori pubblici, Alberto Loi Carta. Qualche preoccupazione sulla diminuzione dello spazio di socializzazione davanti alla scuola Manzoni da parte del coordinatore della sottocommissione Sostenibilità urbana, Riccardo Tassone.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..