Cerca

Un campus nell’ex fabbrica: «Così rinasce la Tecumseh»

campus ex fabbrica

L’ex Tecumseh, fabbrica di motori per tagliaerba di strada delle Cacce 99 di proprietà Bertone, chiusa nel lontano 2006, non resterà ancora a lungo vittima dell’abbandono. Un campus universitario, servizi e un piano di risparmio energetico sono le basi del progetto dell’architetto romano Guido Maurizio Urbani. Vincitore del concorsone di idee presentato al Competence Industry Manufacturing di Fiat Mirafiori (secondo classificato, un architetto di New York).

«In un’area che già conta il parco Colonnetti e le sponde del fiume Sangone - dichiara il presidente della Circoscrizione 2, Luca Rolandi -, riqualificare quegli spazi sarebbe per tutti molto importante e porterebbe alla nascita di un corridoio ambientale strategico». La palla ora passa alla Città. Certo, servono soldi e il problema è capire chi finanzierà il progetto di riqualificazione degli spazi abbandonati di Mirafiori Sud. La proprietà Bertone, dal canto suo, si è resa disponibile a fare uno sforzo economico.

Nel frattempo, nei capannoni dell’ex Tecumseh si riconoscono ancora i segni di un’occupazione abusiva, materassi logori e decine di bombolette spray. E sui muri compaiono numerosi murales, fatti forse da qualche ragazzino. E c’era anche il problema amianto, poi risolto rimuovendo parte della copertura del fabbricato. «Abbiamo chiesto di visionare il progetto vincitore del concorso - dichiara Paolo Mazzoleni, assessore all’Urbanistica di Palazzo Civico -. Dal punto di vista tecnico, può avere una grande utilità e ci potrebbe aiutare ad esplorare le potenzialità di quell’area».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.