Cerca

Controlli dei Nas nei comprensori sciistici: "fioccano" multe per più di 7mila euro

carabinieri sci 5

Carabinieri sulle piste di sci della "Via Lattea" (foto di repertorio)

Nei giorni scorsi, i carabinieri del Nas di Torino sono stati impegnati in diversi servizi di controllo nel settore igienico-sanitario nelle aree interessate dalla presenza di impianti sciistici, alpino e di fondo. In particolare, i militari sono entrati in azione nelle province di Torino, Vercelli e Verbania.

CONTROLLI DEI NAS NELLE LOCALITA' SCIISTICHE Venti, complessivamente, le ispezioni eseguite. Tutte concentrare nelle località del comprensorio della Via Lattea, dell'Alta Valsesia e della Val Formazza. Qui le forze dell'ordine hanno riscontrato undici situazioni di irregolarità igienico-sanitaria di tipo amministrativo o, nei casi più gravi, addirittura di tipo penale.

DENUNCIATI SETTE TITOLARI DI BAR-RISTORANTI Sette in tutto, i titolari di bar-ristoranti ubicati a ridosso degli impianti sciistici, denunciati perché nei loro locali sono stati scoperti oltre 550 chili di prodotti alimentari in cattivo stato di conservazione, privi di idonea etichettatura attestante la tipologia, date di avvenuto congelamento, di scadenza e rintracciabilità.

MANVACA L'INDICAZIONE DELLO STATO DI CONGELAMENTO In due di queste strutture i carabinieri del Nas hanno riscontrato l'omessa indicazione alla clientela dello stato di congelamento all'origine di alcuni alimenti presenti in menù.

NESSUN CARTELLO SUL RISPETTO DELLE NORME ANTI-COVID Nel corso delle operazioni sono stati sequestrati prodotti alimentari stoccati in un deposito allestito all'esterno di un locale senza alcuna protezione dagli agenti atmosferici. Oltre per la scarsa pulizia, alcuni locali sono stati anche multati perché trovati sprovvisti dei cartelli indicanti le regole anti Covid da seguire. Complessivamente sono state comminate sanzioni per un ammontare di 7.400 euro.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.