L’ex magistrato avrà la sua palestra. Fulvio Rossi, avvocato, che lasciata la toga ha messo il kimono per aiutare le donne vittime di violenza a difendersi, potrà di nuovo fare le sue lezioni. TorinoCronaca, il 18 febbraio, aveva dato voce al suo appello perché la Palestra dei diritti, all’interno del Palagiustizia, era stata chiusa. In quello spazio, Rossi teneva corsi gratuiti di Mga, il Metodo globale di autodifesa, alle donne.
Ora, dopo il nostro appello, in soccorso all’ex magistrato è arrivata la Circoscrizione Sette, che gli ha messo a disposizione la palestra comunale Cadore, di fronte alla parrocchia. «Ho incontrato Fulvio Rossi e la Circoscrizione è felice di mettergli a disposizione la palestra per i suoi corsi», ha dichiarato Luca Deri, presidente della Sette. I corsi inizieranno ad aprile, nel primo pomeriggio. «Sono felice di poter ripartire - ha detto l’ex magistrato - , anche perché in questi anni alla Palestra dei diritti più di tremila donne hanno imparato a difendersi da mariti o compagni violenti».
La storia della Palestra dei diritti era iniziata nel 2008, Rossi, che è anche maestro di ju-jitsu 5° dan con l’associazione Nonpiuindifesa, teneva corsi di autodifesa. Ma la palestra, che si trova nei seminterrati del Tribunale, è stata chiusa col lockdown. Non solo, all’interno c’è ancora un tatami da tremila euro, di proprietà della Corte d’Appello, oltre a un defibrillatore donato dalla Città Metropolitana.
Powered by
Per poter continuare l’attività, l’ex magistrato ha fatto lezione in locali provvisori, ospite di maestri. Ora ha di nuovo una palestra. E non è tutto, perché anche l’associazione Nonpiuindifesa, che si era sciolta, è stata ricostituita. Spiega Elisabetta Malagoli, avvocato e una dei soci fondatori, che si occuperà della parte legale: «Rinasce un progetto culturale di contrasto alla violenza di genere, ma anche di miglioramento delle condizioni psico-fisiche e di consapevolezza delle donne».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..