Cerca

Cantieri entro la fine dell’anno nel campetto chiuso dal 2019

Campetto
A 11 anni dalla sua inaugurazione il campetto da calcio di via Perosi, a due passi dalla chiesetta di legno, verrà finalmente riqualificato grazie alla partnership tra Consulta di Torino e Palazzo Civico. Una risposta alle preghiere dei ragazzi del quartiere Barriera di Milano che da tempo chiedevano un intervento di messa in sicurezza. Chiuso e inagibile da tre anni almeno sulla carta (nella realtà un modo per entrare lo si trovava sempre, eludendo il lucchetto) il terreno da gioco più usato del 33esimo quartiere di Barriera di Milano tornerà come nuovo a inizio del 2023.

L’appello

Su una lavagnetta i frequentatori del terreno di gioco avevano, di recente, avanzato tutta una serie di proposte per migliorare la fruibilità del campetto. Come reti nuove per le porte, un toret per dissetarsi durante l’estate e lampioni potenti per giocare di sera, sempre con la bella stagione. E con il benestare del quartiere. Un’iniziativa partita dai volontari del Gruppo Abele, desiderosi di poter tornare a usufruire del campo in erba sintetica per le loro iniziative. Senza limitarsi a utilizzare quei pochi spazi presenti sul territorio.

I cantieri

I cantieri partiranno entro la fine dell’anno. Lo ha assicurato la Consulta di Torino che finanzierà l’intervento di rilancio con il benestare del Comune di Torino, che da giorni cercava partner con cui condividere il progetto. «È davvero una bella notizia per noi - commenta l’assessore alle Periferie della Città di Torino, Carlotta Salerno -. Intanto verrà rilanciata una piastra che necessitava di lavori e in seconda battuta verranno accontentati tutti quei bambini che chiedevano un riscatto per quel campo». L’assessorato in questione chiederà particolare attenzione all’educativa di strada del gruppo Abele e un po’ di pazienza ai giovani calciatori in erba. Ma le tempistiche, sicuramente, verranno rispettate. Restituendo un importante polo sportivo alla zona di Barriera di Milano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.